Scuola secondaria di primo grado

Stranieri a Bitonto? Foglie dello stesso albero! “Ad pacem promptum designat oliva Botontum”

3H

Istituto Comprensivo Sylos

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

"L’ulivo fa di Bitonto una città vocata alla pace”: così recita il nostro stemma e così i ragazzi vedono gli stranieri, in pace ed integrati nella comunità, come foglie dello stesso ulivo, simbolo civico e monito, ora più che mai, a costruire la Pace anche con lo studio: “per studium ad pacem”!

Percorso didattico:

Ispirati dagli ideogrammi, gli studenti hanno rappresentato i dati analizzati in modo simbolico, pur con il rigore scientifico della statistica. Concentrati sulla presenza degli stranieri in città, i ragazzi hanno elaborato i dati disponibili sul Comune di Bitonto per il 2019 nella banca dati ISTAT, lavorando su: popolazione residente e straniera, distinta per genere; Paesi di provenienza; distribuzione per fasce d’età; grado di istruzione e condizione professionale. Durante il percorso, curriculare ed extracurriculare, gli alunni, attingendo ai dati Istat, hanno elaborato fogli di calcolo, ottenuto valori percentuali e realizzato grafici, fino a giungere all’idea finale di rappresentare le percentuali calcolate, colorando, secondo la legenda, le 100 foglie della chioma di ogni albero. L’ulivo è stato scelto, sia perché la nostra è “la Città dell’ulivo”, come mostra lo stemma e richiama il motto che fa da sottotitolo al lavoro, sia perché l’ulivo campeggia sul logo della Scuola, insieme alla parola PACEM come valore identitario del territorio. Così l’infografica finale mostra gli aspetti salienti della popolazione straniera residente a Bitonto, in una prospettiva osservabile, dal globale al particolare, da un’immaginaria finestra aperta sul nostro “mare di ulivi”