Scuola secondaria di primo grado

RacContare la qualità dell’aria

3B

Istituto Comprensivo Frosinone Quarto

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

Il progetto evidenzia il parallelismo diacronico esistente tra la qualità dell’aria della città di Frosinone e gli interventi delle amministrazioni locali per il risanamento della qualità della stessa che hanno permesso al capoluogo di registrare un importante miglioramento in materia.

Percorso didattico:

L’Istituto vanta una preziosa e pluriennale collaborazione con la sede locale dell’Arpa Lazio, che attraverso le discipline STEAM, si inserisce perfettamente nello studio dell’ed. ambientale, della conoscenza e la tutela del territorio, nel perseguire gli obiettivi dell’Agenda 2030, dell’ed. civica e, nella cornice più ampia del PTOF. Analizzando la loro banca dati si è scelto di studiare la concentrazione media annua del particolato presente nell’aria (PM 10 e PM 2,5) dell’arco temporale 2013-2020 poiché esso deriva prevalentemente dalle emissioni antropiche prodotte dal traffico veicolare, dalle attività industriali, dagli impianti di produzione di energia elettrica, ecc. parimenti sono stati analizzati i principali provvedimenti e le opere realizzate dall’amministrazione locale per contrastare il livello di inquinamento della città. I risultati di questa sorprendente analisi sono stati utilizzati per la realizzazione del progetto creativo. La scelta è ricaduta su un’infografica, immediata, di facile accesso, graficamente comunicativa, capace di diffondere un messaggio alle nuove e alle vecchie generazioni, oltre la mera trasposizione di grafici e numeri. Per maggiormente soddisfare la curiosità del lettore sui valori in tempo reale dei livelli di particolato è stato inserito un QR-Code che rimanda alla piattaforma Ancler, con riferimento anche alle competenze digitali trasversali a tutte le discipline. Lo skyline della città è esso stesso frutto del lavoro artistico degli studenti.