Vincitori > Montecorvinesi, Contiamoci!
2B
Istituto Comprensivo Montecorvino Rovella-Macchia
Vedi elaboratoDescrizione progetto:
Abbiamo costruito la Piramide dell'età della popolazione, fotografata nell'anno 2020, del piccolo comune Salernitano di Montecorvino Rovella che vede un territorio ricco di frazioni dedite alle attività agricole e artigianali. Si sono analizzati i dati relativi all'età dei propri abitanti per capire e conoscere come è composta la popolazione cittadina.
Percorso didattico:
Attraverso attività laboratoriali, abbiamo percorso la storia del Censimento, come strumento finalizzato a conoscere la struttura sociale della nostra comunità. Siamo partiti con l 'evidenziare le motivazioni e le esigenze che, fin dall'antichità, hanno spinto le diverse civiltà a dar vita a questa raccolta di dati per arrivare a quelle che determinano la raccolta e l'analisi degli stessi ai giorni nostri. Abbiamo posto l'accento sull'importanza dell'attività svolta dal l’ISTAT, attraverso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, e sul concetto di Cittadinanza attiva, sottolineando che per un cittadino consapevole e partecipe è un dovere civico rispondere ai Censimenti. Siamo arrivati alla consapevolezza che conoscere la nostra società sia fondamentale anche per porsi in modo critico e propositivo verso di essa. Con entusiasmo i ragazzi hanno affrontato le Censigare e subito si sono cimentati ad analizzare con curiosità le banche dati dell’ISTAT: hanno posto subito la loro attenzione sul proprio comune di appartenenza, il Comune di Montecorvino Rovella (Sa), che costituisce un punto di incontro tra i Monti Picentini e la Piana del Sele. È un centro che raccoglie un territorio abbastanza esteso, ricco di frazioni in fase di sviluppo e crescita e in una di esse, la Frazione Macchia, vivono i protagonisti di questa attività.