Scuola secondaria di primo grado

L’arcobaleno di Montevorvino Rovella

1A

Istituto Comprensivo Montecorvino Rovella-Macchia

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

La presenza nella nostra scuola di ragazzi provenienti da diversi paesi, tra cui Marocco, Kazakistan, Ucraina e Romania, ha fatto nascere nei ragazzi della 1A dell’Istituto Comprensivo di Montecorvino Rovella una profonda riflessione sull’attuale situazione internazionale e hanno sentito la necessità di lanciare un messaggio di pace anche attraverso il progetto del Censimento Permanente sui Banchi di Scuola. La comunità presente sul territorio è composta da una parte di cittadini stranieri provenienti da diversi continenti, rappresentati con i cerchi olimpici (ogni colore, infatti, è simbolo di uno specifico continente), che vivono pacificamente e ben integrati con la popolazione locale ed è per questo che i cerchi olimpici si tengono per mano. L'insieme delle diversità e delle culture forma un unico grande arcobaleno, simbolo di pace, che sovrasta, abbracciandola, la comunità: “L’arcobaleno di Montecorvino Rovella”. La rappresentazione grafica di questo pensiero di pace è accompagnata da una citazione di Lucio Anneo Seneca a cui i ragazzi, applicando le tecniche Rodariane, hanno modificato il finale aggiungendo il proprio pensiero ed evidenziandolo in corsivo.

Percorso didattico:

Attraverso attività laboratoriali, abbiamo percorso la storia del Censimento. Siamo partiti con l'evidenziare le motivazioni e le esigenze che, fin dall'antichità, hanno spinto le diverse civiltà a dar vita a questa raccolta di dati per arrivare a quelle che determinano la raccolta e l'analisi degli stessi ai giorni nostri. Abbiamo affrontato il tema del censimento rendendolo pratico, lavorando insieme a compiti di realtà che potessero far capire ai ragazzi quanto sia importante conoscere alcuni dati per organizzare una società. Tale conoscenza è necessaria anche per gli aspetti più semplici della vita, come organizzare una cena (per esempio se non conosco il numero dei partecipanti non posso fare la spesa, se non conosco le loro abitudini o necessità rischio di servire carne a chi è vegano o il glutine a chi è celiaco). Queste problematiche si sono intensificate nei vari compiti fino ad arrivare a ragionare sulle necessità che ha uno Stato di organizzare i servizi, dalla quale scaturisce l'importanza dell'attività svolta dal l’ISTAT. L’aver avuto a disposizione dei dati reali sulla propria comunità ha acceso nei ragazzi una grande curiosità che li ha spinti ad approfondire alcuni aspetti tra cui quello dell’immigrazione. Essendo il Comune di Montecorvino Rovella (Sa) un centro che raccoglie un territorio abbastanza esteso, ricco di frazioni in fase di sviluppo e crescita, non si aveva la reale percezione della varietà di culture che in esso trovano casa. Avere avuto la possibilità di confrontarsi con questi dati ha fatto notare ai ragazzi come l’integrazione sia avvenuta in modo naturale e spontanea. Essi hanno affrontato la fase di studio e conoscenza della storia del censimento e dei seguenti moduli relativi ai dati con vivace interesse e hanno partecipato alle Censigare con serenità ed entusiasmo. La fase “pratica” del progetto ha visto la partecipazione attiva dei ragazzi che prima hanno scelto la tematica da affrontare e poi hanno ideato ed eseguito il progetto grafico, realizzando un’infografica con tecniche miste quali: pennarelli, acquerelli e rielaborazione grafica al pc.