Vincitori > La nostra città: Caserta invecchia
2L
Istituto Comprensivo "Dante Alighieri"
Vedi elaboratoPercorso didattico:
Quest’anno a noi alunni della classe 2L dell’Istituto Comprensivo” Dante Alighieri “di Caserta è stato proposto di partecipare al concorso “Il censimento permanente sui banchi di scuola”. Abbiamo accolto con grande entusiasmo la proposta perché attratti dalla curiosità e dal desiderio di scoprire di “persona” l’ISTAT. Abbiamo studiato con interesse e attenzione il materiale fornitoci; divisi in gruppi abbiamo analizzato i vari argomenti e ci siamo soffermati sulla popolazione perché noi compagni di classe, ci domandavamo perché quando passeggiamo per le strade della nostra città vediamo sempre meno giovani e più anziani. I giovani per mancanza di lavoro si spostano al Nord- Italia o in Europa e molti, ancor prima di iniziare l'attività lavorativa, scelgono le università del Nord Italia e di altri paesi europei. Di conseguenza i pensionati sono sempre più, anche se molte scuole si stanno popolando di immigrati che provengono dall’Europa ma anche dall'Africa, dato che è aumentato anche a seguito della guerra tra Russia ed Ucraina. Per questo motivo abbiamo deciso di raccontare il nostro territorio dal punto di vista demografico. Abbiamo consultato il seguente link: https: //esploradati.censimentopopolazione.istat.it//#/it/censtest/dashboards e abbiamo selezionato i grafici inerenti alla popolazione di Caserta. Nel primo grafico “Residenti a Caserta” abbiamo notato che la popolazione dal 1951 al 2001 è aumentata dopodiché si è registrata una costante diminuzione fino ad oggi; nel secondo grafico” La condizione professionale per età a Caserta” si evince che c’è una consistente componente non lavorativa over 65 anni, ciò si evidenzia anche nel grafico a piramide dell’età in cui si legge che il maggior numero degli abitanti a Caserta ha un’età maggiore di 45 anni; nel quarto grafico “ Spostamenti per studio o per lavoro” si nota che molti giovani si sono trasferiti per motivi di studio e soprattutto di lavoro; infine nell’ultimo grafico è aumentata la popolazione straniera presente sul territorio casertano, in particolare quella ucraina, come dimostrato nell’areogramma che presenta la percentuale del 45%. Abbiamo scelto un’immagine che sintetizza ciò che noi studenti abbiamo registrato passeggiando per le strade casertane e verificato con i dati ISTAT, cioè la popolazione anziana è aumentata ed è accompagnata da “badanti “ stranieri, mentre la popolazione giovanile è diminuita, perché si è spostata per motivi di studio e di lavoro. Il titolo Caserta invecchia è stato scelto anche perché la nostra città si trova alle pendici di una collina su cui sorge il borgo medievale di Casertavecchia, quindi ci è piaciuto giocare con questo nome.