Scuola secondaria di primo grado

Il nostro paese in grafici

3A

Istituto Comprensivo “San Pancrazio Salentino”

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

Il contesto antropico e sociale di una comunità locale può essere raccontato attraverso i numeri e reso di facile comprensione con l’uso della rappresentazione grafica. I ragazzi si sono cimentati nel realizzare delle piccole indagini statistiche raccontando quanto raccolto con dei grafici.

Percorso didattico:

Il progetto è stato inserito all’interno di un percorso laboratoriale svolto interamente in orario curricolare incentrato sulla competenza digitale intesa come utilizzo critico delle tecnologie della società dell’informazione supportato da abilità di base nelle TIC come “l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni”. Nella prima fase, mediante lezioni partecipate, e semplici esperienze gli alunni hanno preso dimestichezza con la statistica e le sue caratteristiche. La seconda fase, ha riguardato lo studio del materiale ricevuto. In particolare, i ragazzi hanno acquisito le nozioni di base sull’origine e sull’evoluzione dell’ISTAT e del Censimento, ne hanno compreso l’importanza come strumento di descrizione della realtà, di lettura dei cambiamenti sociali e hanno sviluppato la capacità di comprensione dei dati statistici come fonte di informazione. A termine di questa fase la classe ha partecipato alla Censigara. La terza fase ha rappresentato la messa in opera di quanto acquisito. Ciascun ragazzo ha proposto il suo campo di indagine, ha scelto le domande (a risposta chiusa) e il campione da intervistare. Le risposte sono state tabulate da ciascun alunno in fogli di calcolo e sono stati elaborati gli opportuni indici statistici. Infine ciascun ha scelto, tra le rappresentazioni grafiche realizzate, quella da inserire nell’infografica presentata. I grafici sono stati riuniti per macroarea di indagine.