Scuola secondaria di primo grado

Essenze alloctone a Marcheno

1A

Istituto Comprensivo Marcheno

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

La classe ha lavorato sia con i dati del sito Istat che con un report fornito dai Servizi Anagrafici del Comune di Marcheno. E’ stata preparata una intervista ai funzionari, in previsione di una visita in loco che non è stata realizzata a causa delle restrizioni legate all’emergenza pandemica. Le risposte sono state fornite via mail. I dati sono stati analizzati e sono stati oggetto di una rielaborazione grafica con Canva.

Percorso didattico:

Il tema della istantanea è stato l’andamento della popolazione straniera (maschi e femmine) residente nel periodo 2012-2021 e la composizione degli iscritti in anagrafe al 19/04/2022, individuati per cittadinanza. Gli alunni hanno ideato la metafora degli alberi, perché il nostro paese è uno dei comuni della Valle Trompia, con un ricco patrimonio boschivo. Per questo motivo è stato individuato per ogni area geografica di provenienza un albero tipico del territorio d’origine (per esempio il baobab per l’Africa). Il sottotitolo ‘I nostri concittadini dal mondo’ indica la convivenza sul nostro territorio di tante ‘essenze’ (storie e persone) diverse.