Scuola primaria

Era (purtroppo) un sogno

3A

Istituto Comprensivo "Bonsegna-Toniolo"

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

Gli alunni hanno ricavato i dati sulla presenza degli stranieri nel proprio paese a seguito della visita didattica presso l’Ufficio Anagrafe Stato Civile del Comune di Fragagnano.

Percorso didattico:

Gli alunni hanno rivolto la propria attenzione al disagio che spesso possono vivere gli immigrati in un paese nuovo ed in particolare ai minori, costretti a lasciare tutto ciò che conoscono e che amano alla ricerca di riparo e di sicurezza in luoghi lontani. Colpiti dalle innumerevoli immagini di guerra che da giorni sono ampiamente diffuse dai notiziari in Tv, hanno dato spazio alle proprie emozioni come preoccupazione e paura che questi eventi possono suscitare ed al contempo hanno imparato a coltivare la speranza che nulla è mai perduto e che gli adulti di tutto il mondo stanno lavorando affinché si risolva il problema. Hanno proposto questa delicata tematica perché alcuni di essi hanno conosciuto orfani ucraini affidati a famiglie residenti nel comune di Fragagnano. A scuola i bambini sono stati dapprima accompagnati nella fruizione delle notizie sulla guerra, sono stati poi ascoltati dubbi, domande e suggerito letture tematiche tese a promuovere una riflessione sul contributo che ognuno di noi può offrire per promuovere la pace. A seguito della raccolta dei dati quantitativi sugli stranieri residenti del proprio paese, sfruttando l’empatia e l’immedesimazione che una tragedia umanitaria non può non suscitare, hanno pensato di creare e di illustrare una storia sull’affido di una bambina ucraina sia per far capire le condizioni degli innocenti in guerra che per far conoscere i loro sogni.