Scuola secondaria di primo grado

Emissioni di CO2 in Italia – Ma noi studenti cosa facciamo?

2G

IC "A. Merini" di Scanzorosciate - Plesso Secondaria di I Grado di Pedrengo

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

La nostra infografica rappresenta le emissioni di CO2 prodotte sia dalle attività economiche sia dalle famiglie. L’idea è venuta dalla curiosità di analizzare i dati sulle emissioni e dalla voglia di cambiare le cose per il benessere del pianeta e di noi stessi.

Percorso didattico:

Il nostro percorso è iniziato con lo studio del censimento: cosa è, come funziona, quali sono le origini, che abbiamo scoperto essere antichissime, e come si è evoluto fino ai giorni nostri. Dopo questa parte teorica, abbiamo imparato a leggere i dati delle tabelle, utilizzando molti termini specifici, che prima non conoscevamo. Siamo passati poi alla pratica con una ricerca sulle abitudini dei nostri compagni nello sport, nel gioco e nelle altre attività della vita, prima, durante e dopo la pandemia; abbiamo raccolto i dati in diverse tabelle, confrontati con la classe e con la media nazionale, e infine esposto i risultati ottenuti nei rispettivi ambiti. In seguito, abbiamo trasferito tutti i dati in una tabella Excel. Questa prima fase del progetto è culminata con la partecipazione alle “Censigare”. L’ultima parte del percorso prevedeva la creazione di un’infografica. Abbiamo analizzato i dati relativi alle emissioni di CO2, realizzato infografiche sull’inquinamento e sulle emissioni prodotte dai rispettivi settori lavorativi e non, come la produzione di computer, l’agricoltura intensiva, i mezzi di trasporto (tir, auto, ecc…) e l’estrazione di petrolio in mare. I vari lavori sono stati poi confrontati e selezionati. Questo progetto si ricollega ad un altro a cui il nostro istituto partecipa, “Un albero per il futuro”, per la tutela della biodiversità. Grazie a questo progetto, insieme ai carabinieri, sono stati distribuiti 20818 piante che in un anno hanno immagazzinato 358,13 kg di CO2.