Vincitori > Cose che contano… a tutte le età
3B
Istituto Comprensivo di Vidigulfo
Vedi elaboratoDescrizione progetto:
L'amicizia, le relazioni familiari e il tempo libero sono tematiche che per gli adolescenti hanno molta importanza. Abbiamo messo a confronto i dati relativi al livello di soddisfazione per le relazioni familiari, le relazioni amicali e il tempo libero per la fascia di età 14-17 anni (quella a cui gli alunni di terza media appartengono o che è comunque più vicina alla loro età) e per la fascia di età 35-44 anni (quella in cui rientrano la maggior parte dei loro genitori). Quanto sono soddisfatti gli adolescenti riguardo a queste tematiche? E i loro adulti "di riferimento" (genitori, insegnanti)? Inoltre abbiamo raccolto e confrontato anche i dati relativi alla nostra realtà scolastica (gli alunni delle classi terze vs i loro insegnanti). I dati ci dicono che, sebbene con alcune differenze, sia ragazzi che adulti sono abbastanza o molto soddisfatti per quanto riguarda tutte e tre le sfere analizzate. Questo significa che, almeno per questi aspetti, ragazzi, genitori e prof sono più vicini di quanto si possa pensare!
Percorso didattico:
Il percorso è stato presentato alla classe a dicembre 2021. Gli alunni hanno manifestato il loro interesse nei confronti dell’iniziativa, incuriositi dall’idea di poter avere libero accesso ai dati raccolti attraverso i censimenti e stimolati anche dalla proposta di poter, a loro volta, intervistare, raccogliere ed elaborare dati, proprio come dei veri censores. Durante le ore di educazione civica, il materiale fornito dall’organizzazione del progetto “Il Censimento permanente sui banchi di scuola” è stato proposto agli alunni in presentazioni multimediali, organizzato in modo da sintetizzare i principali contenuti dei 3 moduli, relativi alla storia dei censimenti e dell’ISTAT, agli strumenti della statistica e ai dati demografici dell’Italia nella storia . Ci siamo poi divertiti a “navigare nel mare” di risorse disponibili sul sito dell’ISTAT. Attraverso la sezione “Dati alla mano” gli alunni hanno potuto conoscere, imparare ed informarsi guardando video ed infografiche. Hanno scoperto dati curiosi sui nomi dei bambini, o l’età delle coppie sposate attraverso gli strumenti “contatori”. Hanno analizzato alcuni aspetti peculiari delle varie regioni d’Italia attraverso un gioco interattivo. Hanno confrontato dati di popolazione e previsioni di crescita nei vari paesi dell’Unione Europea utilizzando un grafico predittivo e hanno visto quanti e quali tipi di dati erano disponibili sulle banche dati dell’ISTAT. Il percorso didattico di educazione civica è stato valutato attraverso un test in cui sono stati inseriti quesiti selezionati relativi ai tre moduli. Gli alunni si sono poi , successivamente, cimentati in un test di allenamento individuale su tutti i quesiti presenti nel modulo 4. Le risposte sono state condivise, corrette e discusse da tutta la classe. In questa fase è stato scelto l’ambasciatore che ha poi partecipato alle Censigare, aiutato e sostenuto da tutto il gruppo classe (rigorosamente senza sbirciare il materiale di studio). Abbiamo poi visto i progetti dei precedenti concorsi per prendere ispirazione, e abbiamo “spulciato” le varie banche dati per cercare quali informazioni avremmo voluto utilizzare per raccontare la nostra storia. L’interesse è subito stato catturato dai dati di tipo sociale contenuti in Statbase. Gli alunni hanno fatto alcune proposte e dal confronto hanno scelto di mostrare i dati relativi ad alcuni aspetti della vita sociale che maggiormente li interessavano, e soprattutto hanno scelto di mostrare un confronto generazionale, tra loro e i loro adulti di riferimento. Il risultato lo potete trovare nel loro progetto!