Scuola primaria

Che numero queste montagne!!!

3A

Istituto Comprensivo "Dante Alighieri" di Forno di Zoldo

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

Analizzando i dati Istat sorge un confronto tra alunni: incuriositi dai numeri sul turismo in valle si chiedono e se ne spiegano i motivi. Questo è l’input allo sviluppo dell’idea. Obiettivo: indagare quanti turisti arrivano e i motivi che li spingono a visitare le Dolomiti Zoldane.

Percorso didattico:

La classe terza a Pieve (Forno di Zoldo) gode di un grande privilegio: è circondata dalle Dolomiti Bellunesi. Partendo dall’idea che il modo migliore per conoscere è attivare esperienze dirette, per conoscere uno spazio il modo migliore è viverlo. I bambini, attraverso un'uscita sul territorio con il CAI, hanno osservato attentamente l’ambiente per poi descriverlo e rappresentarlo; si sono poi confrontati con lo studio della flora, della fauna e della storia delle Dolomiti (orogenesi). Sintesi delle esperienze attivate: uscite sul territorio, conversazioni guidate sulle Dolomiti, lettura e comprensione di testi, visione e analisi di video (censimento permanente, Dolomiti), sondaggi in classe (per capirne utilità), diagrammi e statistica, operazioni censuarie, valutazione dati istat, laboratori di sperimentazione. Obiettivo Educazione Civica: come e perché preservare il territorio. Obiettivi Trasversali: Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni. Comprendere l’argomento e le informazioni principali di temi affrontati e letti. Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche. Utilizzo di strategie risolutive in situazioni problematiche diverse. Essere creativi. Produzione di messaggi adeguati alle situazioni comunicative. Osservazione di fatti e fenomeni distinguendone gli elementi, la funzione, le relazioni, le analogie e le differenze.