Scuola primaria

Ardi, Lucy e Ötzi: storia del nuovo nome

3E

IV Circolo Didattico "G. Beltrani"

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

Un modo diverso per rendere la preistoria accattivante, cercando analogie e differenze tra il passato, difficile da comprendere appieno, e il presente con le sue caratteristiche, modi di vivere e incertezze che i numeri possono e sanno comunicare.

Percorso didattico:

Dopo aver presentato ai bambini il progetto, spiegato la funzione dell’ISTAT e il significato di ciò che i numeri comunicano, riguardo al fenomeno esaminato, abbiamo visionato i materiali proposti, utilizzando per circa sei settimane sia alcune ore di Italiano e sia le ore di Educazione Civica. I bambini sono rimasti sorpresi nella scoperta delle radici lontane del Censimento e dell’utilità dei dati ottenuti dall’indagine statistica, per comprendere la realtà e perciò cercare di migliorare la qualità della vita con azioni mirate. Dopo aver partecipato alle Censigare, diverse sono state le idee proposte dai bambini, per la realizzazione del racconto, sia per la tematica da sviluppare e sia per il medium da utilizzare. L’idea, che ha messo tutti d’accordo, è venuta durante la lezione di Storia sugli ominidi. Avevo proposto loro di realizzare “un’intervista impossibile” ad Ardi e Lucy. I bambini, con il loro meraviglioso pensiero divergente, hanno pensato che sarebbe stato più divertente renderle protagoniste, insieme a Ötzi, - i “maschietti” erano dispiaciuti della mancanza di un antenato - del racconto per completare il percorso formativo intrapreso. Dapprima, avevano pensato a un fumetto ma poi hanno preferito scrivere un testo narrativo-fantastico, perché si sentivano più sicuri.