Vincitori > Amici venuti da lontano
3A
Istituto Comprensivo Diano Marina - Plesso Villa Scarsella
Vedi elaboratoDescrizione progetto:
Essendo la classe multietnica e multiculturale, (4 italiani su 16 alunni) tra i vari moduli approfonditi per partecipare alle Censigare, quello sulla popolazione straniera residente ha attratto maggiormente i bambini ed è diventato l'argomento su cui costruire il racconto. L'edificio scolastico, poi, ha sede in un parco dove sono presenti piccoli uccelli con cui i bambini hanno familiarità, questo ha suggerito di far diventare gli uccelli migratori (argomento affrontato in scienze) protagonisti del racconto.
Percorso didattico:
L'idea di iscrivere la classe terza all'iniziativa è scaturita dalla volontà di offrire modalità nuove per affrontare le discipline scolastiche. I moduli sono così diventati “palestra” dove esercitarsi principalmente in matematica: lettura di grandi numeri, confronto tra quantità, situazioni di problem solving, lettura di grafici, ma anche in geografia, grazie ai dati sulla regione (e sulla provincia ) abbiamo approfondito la conoscenza del territorio in cui viviamo. A questo, una volta scelta l'idea principale del racconto, si sono unite le attività di tipo più scientifico con la scelta degli uccelli migratori rappresentanti le varie nazionalità presenti in classe, con la raccolta di informazioni su di loro, sui luoghi di origine e sulle migrazioni degli uccelli in generale. Sono stati usati libri illustrati e visionati filmati alla Lim, costruita la mappa geografica, in seguito è stata completata una scheda riassuntiva con le principali caratteristiche degli uccelli in oggetto. Mediante un'attività di tipo laboratoriale di scrittura collettiva è avvenuta la stesura del racconto e contemporaneamente la rappresentazione grafica delle varie componenti. La maggior parte delle attività si sono svolte a coppie e a piccolo gruppo (rispettando la normativa Covid) ciò ha permesso agli alunni di esercitare competenze sociali quali collaborare con gli altri, proporre idee, cercare soluzioni condivise, lavorare per un fine comune, rispettare opinioni, tempi assegnati, modalità di lavoro. Non meno importante è stato l'aspetto multiculturale, realtà oggettiva della classe, e interculturale scaturiti dall'esperienza, che ha permesso la valorizzazione dei singoli bambini e l'arricchimento reciproco di conoscenze legate ai paesi di provenienza delle famiglie.