Vincitori > Amici per la pelle
5A
Istituto Comprensivo Casalgrande
Vedi elaboratoDescrizione progetto:
Durante il secondo quadrimestre in matematica gli alunni si sono avventurati alla scoperta della “statistica”. Hanno imparato a raccogliere informazioni da tabelle e grafici e a costruirli autonomamente. Per approfondire l’argomento, gli alunni sono stati guidati allo studio dei materiali messi a disposizione dall’ISTAT. Nello studio dei moduli hanno mostrato particolare attenzione al percorso tematico relativo all’argomento “Quanti stranieri ci sono in Italia”.
Percorso didattico:
Lo studio dettagliato dei moduli da voi inviati ha permesso loro di prepararsi in modo completo alla partecipazione alle Censigare, ottenendo così il punteggio massimo. La loro attenzione all’argomento “Quanti stranieri ci sono in Italia” e in particolare, nel territorio di Casalgrande, è nata perché, nel loro percorso scolastico alla scuola primaria, hanno incontrato compagni di varie nazionalità. Questo ha stimolato la loro curiosità nel conoscere quanti stranieri sono giunti nel nostro territorio nel corso degli ultimi anni. Con l’utilizzo dei link messi a disposizione nei moduli relativi all’argomento stranieri, gli alunni hanno iniziato la loro ricerca. La classe è stata divisa in tre gruppi da 8 alunni. Ogni gruppo si è occupato di: 1. cercare nel database quanti stranieri sono arrivati a Casalgrande negli ultimi anni di censimento tramite il link condiviso su classroom (matematica) 2. inserire i dati in tabelle condivise su DRIVE con tutti i componenti del gruppo(matematica) 3. costruire per ogni tabella il rispettivo grafico con GOOGLE FOGLI (collegamento con tecnologia-informatica) 4. leggere e commentare tra loro i grafici ottenuti (matematica) In collaborazione con la collega di italiano, gli alunni hanno iniziato la stesura del testo “creativo”, collegando la loro fantasia ai dati raccolti nella realtà. 5. produrre il testo “creativo” con GOOGLE DOCUMENTI: l’inizio e la prima parte dello svolgimento sono stati scritti a grande gruppo, la seconda parte dello svolgimento e il finale sono stati composti a coppie; infine sono stati armonizzati e uniti i contributi migliori di tutte le coppie per completare il testo in modo dettagliato e ricco (collegamento con Italiano). 6. produrre disegni relativi alla storia (collegamento con arte ed immagine) 7. sistemare l’elaborato inserendo nel documento condiviso le tabelle, i grafici e i disegni prodotti.