Scuola primaria

Alla ricerca della famiglia… ad Ancona

4A

Istituto Comprensivo Statale "Augusto Scocchera"

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

Alla base del racconto c’è la curiosità manifestata dagli alunni quando hanno potuto osservare e analizzare i dati ottenibili dal Contanomi. Da lì, l’idea di pensare a una futura nascita di un bambino/a che possa scegliere la sua futura famiglia grazie ai dati reperibili dal Censimento Permanente.

Percorso didattico:

I dati ottenibili dalla banca dati Contanomi, di facile e immediata lettura, anche per i grafici che accompagnano le tabelle, sono stati il punto di partenza: scegliendo il nome si è ragionato sulla percezione soggettiva della frequenza di nomi più o meno popolari, rispetto alla loro oggettiva diffusione. La distinzione fra dati oggettivi e soggettivi è stata anche importante per capire cosa significa documentarsi su un territorio, quali informazioni possono essere reperite tramite rilevazioni statistiche e quali non è possibile o è più arduo trovare nelle banche dati. Si è fatto cenno al fatto che alcuni stereotipi (sempre da relativizzare) possono essere basati su dati rilevabili/rilevati, ma possono anche essere basati sull’emotività e sulla soggettività delle idee e dei pensieri, non sempre e non facilmente rilevabili attraverso le statistiche: ad esempio, la ‘scelta’ della famiglia da parte del/della futuro/a bambino/a è stata operata guardando il dato delle coppie senza figli, senza conoscere le ragioni della mancanza della prole, ma facendo delle supposizioni, della cui veridicità non potevamo essere certi; altre supposizioni sono state fatte per capire le ragioni della lunga permanenza nella famiglia d’origine dei giovani: in questo caso i bambini hanno raccontato ciò che potevano conoscere grazie alle loro diverse esperienze e si è discusso su come si potesse impostare un’intervista da somministrare ipoteticamente ai giovani per capire meglio questi loro comportamenti. Sono state infine utilizzate competenze di altri ambiti disciplinari, in particolare si è fatto cenno ai dati relativi alla descrizione dell’ambiente fisico del nostro territorio, anche se nell’elaborato finale poco di questo è riportato.