Istat partecipa alla Fiera Didacta: la promozione della cultura statistica sui banchi di scuola
La Fiera Didacta, la principale manifestazione dedicata al mondo della scuola, torna a Firenze alla Fortezza da Basso dall’8 al 10 marzo 2023. Anche quest’anno l’Istat è presente con le sue iniziative pensate e realizzate per insegnanti e alunni appartenenti ai diversi livelli di istruzione. Per ciascuno, l’Istituto prevede azioni mirate, che comprendono laboratori, attività differenziate, materiali formativi costruiti con lo scopo di diffondere la statistica presso i giovani, spiegarne l’importanza e la sua peculiare interdisciplinarietà. La caratteristica della partecipazione dell’Istat alla sesta edizione di questa manifestazione è l’organizzazione di quattro seminari inseriti nel programma scientifico e di un fitto calendario di mini-talk svolti presso lo stand, in un contesto di forte riconoscibilità del brand dell’Istituto.
In tale scenario, per il terzo anno consecutivo, torna alla Fiera Didacta anche Il Censimento permanente sui banchi di scuola, l’iniziativa Istat di comunicazione e promozione della cultura statistica, giunta alla sua quarta edizione, che è in corso di svolgimento (leggi qui le novità dell’anno scolastico 2022/23).
Nell’ambito dei mini-talk dedicati al tema Dati per conoscere, il 9 marzo Francesca Vannucchi propone agli insegnanti di scuola primaria e di scuola secondaria di primo grado tre interventi dedicati al progetto e ai prodotti realizzati da bambini e ragazzi al termine del percorso formativo e del Contest collegato: Il Censimento permanente sui banchi di scuola: una iniziativa per le scuole (9 marzo 2023, ore 12,00) illustra l’iniziativa, il target e gli obiettivi; Bambini che leggono dati e scrivono storie per conoscere (8-10 anni) (9 marzo 2023, ore 15,00) presenta alcuni dei migliori progetti realizzati dai bambini di scuola primaria; Ragazzi che leggono dati e scrivono storie per conoscere (11-13 anni) (9 marzo 2023, ore 15,30) valorizza alcuni dei prodotti dei ragazzi di scuola secondaria di primo grado.
Il collegamento con il mondo della scuola e la partecipazione a una manifestazione sempre più in crescita, che rappresenta un luogo privilegiato per l’offerta di nuovi strumenti e metodologie per la formazione, sottolinea ancora una volta l’impegno dell’Istat, ad opera della Direzione Centrale per la comunicazione, informazione e servizi ai cittadini e agli utenti, in favore di un progressivo e costante sviluppo della diffusione della conoscenza della statistica ufficiale e la particolare attenzione rivolta ai giovani.
Per i progetti creativi realizzati nei primi tre anni di svolgimento dell’iniziativa (anni 2019, 2020 e 2021), clicca qui.
Tutti i materiali dei mini-talk sono disponibili qui.
Guarda le foto dell'evento







