News

Il Censimento permanente sui banchi di scuola: conclusa la terza edizione con la nomina dei vincitori

La terza edizione de Il Censimento permanente sui banchi di scuola, che si è svolta nel corso dell’anno scolastico 2021/22, si è conclusa con la nomina delle due classi vincitrici, una per la scuola primaria e una per la scuola secondaria di primo grado, che hanno conquistato il posto d’onore dell’edizione 2021 del Contest.

Tra gli interessanti e ben realizzati 240 progetti creativi pervenuti (80 di scuola primaria e 160 di scuola secondaria di primo grado), a ottenere il riconoscimento sono state:

  • la classe 4 sezione unica della Scuola primaria Maria Forte di Avilla di Buja (Udine, Friuli-Venezia Giulia), con il racconto L’inaspettata scoperta di Camilla,
  • la classe 3F dell’Istituto Comprensivo Angiulli-De Bellis di Castellana Grotte (Bari, Puglia), con l’infografica Benvenuti a Castellana Grotte.

Partito a ottobre 2021, quest’anno Il Censimento permanente sui banchi di scuola ha coinvolto 7.000 alunni in 351 classi di 174 istituti del Paese. Una partecipazione importante, garantita dalla preziosa collaborazione dei Dirigenti scolastici, che hanno consentito lo svolgimento dell’iniziativa presso le loro scuole, e degli insegnanti che hanno guidato i loro alunni lungo tutto il percorso. Un viaggio condotto insieme, accompagnati da Pop, la mascotte dell’iniziativa!

L’evento di premiazione è previsto per domenica 18 settembre 2022, alle ore 12:30, a Treviso, nell’ambito dell’ottava edizione del Festival della statistica e della demografia, che quest’anno pone l’attenzione proprio sull’importanza del rapporto tra vecchie e nuove generazioni, come il titolo stesso della manifestazione precisa: Per un ritorno al futuro. Il debito demografico e la solidarietà intergenerazionale in una società longeva (16-18 settembre 2022).