Scuola primaria
Scuola secondaria di primo grado
Video title
Video title

Il Censimento permanente sui banchi di scuola

Il Censimento permanente sui banchi di scuola è un’iniziativa promossa dall’Istituto Nazionale di Statistica, grazie alla collaborazione del Ministero dell’Istruzione.

logo_ministero_istruzione

Gli obiettivi

L'iniziativa nasce nell'ambito della Campagna di comunicazione integrata che l’Istat realizza a supporto dei Censimenti permanenti, in particolare del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. L'obiettivo è spiegare ai più giovani le principali novità delle operazioni censuarie e mostrare il ruolo importante che esse svolgono per conoscere e capire il nostro Paese.

Di natura interdisciplinare, il Censimento permanente sui banchi di scuola mira a insegnare a bambini e ragazzi come il territorio in cui essi vivono possa essere letto e compreso grazie alle informazioni e ai dati prodotti dalla statistica ufficiale.

Percorso formativo

Gli alunni saranno coinvolti in un percorso conoscitivo, divenendo un veicolo straordinario di informazioni dirette alle famiglie, grazie al ruolo di intermediazione prezioso svolto dalla scuola. Gli insegnanti potranno disporre di dispense, video, giochi e lavorare con gli alunni sui dati delle rilevazioni 2018 e 2019 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni.

Censigare

Successivamente la classe individuerà un Ambassador per partecipare alla competizione statistica nazionale, le Censigare, che consentirà di accumulare un bonus.

Progetto creativo

Infine gli alunni saranno chiamati a sviluppare un Progetto creativo, sul tema “Censimento e territorio”.
Alle classi terze, quarte e quinte della Scuola primaria è richiesto un racconto; alle classi prime, seconde e terze della Scuola secondaria di primo grado una istantanea.

La partecipazione all’iniziativa è gratuita.

Conosci la nostra mascotte

Chi è POP e come ci aiuterà in questo percorso?

Voce narrante di questo viaggio tra i numeri è Pop, la mascotte esperta di statistica che, con un linguaggio semplice e chiaro, racconta il Censimento ai più piccoli e interagisce con gli studenti in un dialogo accattivante.