Vincitori > Viviamo Celico
2B
Istituto Comprensivo “B.Telesio” - Spezzano-Sila - Celico
Vedi elaboratoDescrizione progetto:
Nel nostro progetto abbiamo indicato alcune caratteristiche socio - demografiche del nostro comune facendo riferimento al mondo dell’agricoltura a noi molto vicino. Celico e la sua frazione di Lagarò sono ,infatti, paesi montani a vocazione agricola . Abbiamo utilizzato con un linguaggio semplice i dati del censimento per comprendere e far comprendere alcune problematiche del nostro paese.
Percorso didattico:
In classe e a casa come lavori di approfondimento, abbiamo affrontato brevemente la storia dei Censimenti sorprendendoci molto a scoprire come, già anticamente, gli uomini sentissero il bisogno di raccogliere informazioni per conoscere ciò che la loro realtà offriva e di cosa avessero necessità; proprio come ne abbiamo bisogno noi! Successivamente abbiamo letto e discusso attraverso esempi pratici dell’importante compito che svolge oggi l’ISTAT, attraverso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Fino a questo momento non sapevamo quanto lavoro c’è dietro alle statistiche e alle informazioni che ci vengono offerte e abbiamo capito che è importante come cittadini , partecipare ai Censimenti . E’ importante per conoscere la situazione attuale che è molto difficile per via del Covid ma è importante anche per farci conoscere dalle altre generazioni. Per rispondere correttamente alle censigare ci siamo esercitati tanto, lavorando singolarmente o in gruppo . Il momento della censigara ci ha visto tutti uniti per un solo scopo: dimostrare il nostro entusiasmo per il progetto e l’impegno messo per affrontare questa sfida. La parte più difficile è stata quella di “ districarci “ fra i tanti dati dell’ISTAT, ma abbiamo abbiamo deciso di concentrare la nostra attenzione sul nostro Comune di Celico e su alcuni dati in particolare che ci potevano spiegare alcune problematiche del paese, ossia lo spopolamento, in modo particolare, della frazione di Lagarò. Abbiamo cercato e trovato i dati che ci servivano sia a capire il problema sia a suggerire delle soluzioni e abbiamo provato a elaborarli per dare loro un significato che potesse confermare le nostre ipotesi fruibili a tutti attraverso la nostra infografica.