Scuola secondaria di primo grado

Via Aemilia, Via Aeterna

3F

Istituto Comprensivo Fidenza - Scuola Secondaria di 1° grado Zani

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

L’istantanea nasce della ricerca di un’idea forte, a partire dai dati del Censimento, fra cui quelli relativi allo spostamento. L’idea è venuta dall’osservazione della nostra città di Fidenza, attraversata dalla via Emilia, diventata poi via Francigena e oggi asse della logistica italiana.

Percorso didattico:

L’istantanea presentata è la meta del percorso didattico svolto a partire da novembre a maggio. All’inizio si è trattato di fare un vero e proprio studio sui moduli inviati. Per prepararci alle Censigare, abbiamo svolto anche delle lezioni in DaD al pomeriggio: visto che la matematica non è il nostro forte, abbiamo studiato moltissimo per fare bene il test. Siamo riusciti, non del tutto, ma con qualche soddisfazione: abbiamo totalizzato 23/30! Successivamente abbiamo analizzato i dati dell’ultimo censimento alla ricerca di una realtà che potevamo vedere nella realtà della nostra cittadina, Fidenza. La difficoltà principale stava nel fatto che quest’idea doveva essere comune alla nostra città, ma anche alla provincia di Parma e a tutta la regione Emilia – Romagna. La nostra prof. (di Italiano, Storia e Geografia) è fissata con la storia romana e ci ha fatto pensare all’idea che unisce queste tre entità territoriali: la Via Emilia. A quel punto abbiamo verificato se lo scopo della via romana è ancora attuale e ha lasciato traccia nella realtà che viviamo. Abbiamo scoperto che 3602 cittadini ogni giorno usano quella via per spostarsi all’interno del comune e 819 cittadini i spostano fuori comune. Questo dato, molto simile a quello di Fiorenzuola, fatte le dovute proporzioni di popolazione e risulta ancora più evidente a Parma. Ripentendo la ricerca sui centri dell’Emilia abbiamo visto che la mobilità è nel nostro DNA, ha segnato la nostra storia e è diventata la molla per lo sviluppo economico per il nostro futuro.