Scuola secondaria di primo grado

Venezia: un ponte tra due censimenti

2F

Istituto Comprensivo "Morosini" - Scuola Secondaria di Primo grado "San Provolo"

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

Usando i dati del Censimento Permanente dell’ISTAT e quelli raccolti in un censimento del 1810 abbiamo confrontato due vedute della città, una storica e una contemporanea, per mostrare come è cambiata la popolazione di Venezia nell’arco di due secoli.

Percorso didattico:

Ci siamo prima documentati su cosa sia un censimento e su come l’uomo fin dall’antichità lo utilizzi come strumento di conoscenza e pianificazione. Abbiamo quindi consultato sul sito dell’ISTAT i dati relativi al Censimento Permanente della popolazione, con un focus via via più ravvicinato sulla nostra Regione e infine sul nostro Comune. Consultando le banche dati per il Censigare abbiamo familiarizzato con la lettura dei dati statistici e migliorato la nostra capacità di analisi e rielaborazione dei dati, vedendoli come descrittori della realtà che ci circonda. Attraverso essi abbiamo approfondito alcune dinamiche sociali in atto. Per capire meglio i cambiamenti avvenuti intorno a noi, abbiamo guardato al passato utilizzando l’articolo: “Un censimento di Venezia nel 1810” (Rossi F., 2009). Pur consapevoli delle significative differenze tra le due fonti riguardo l’area di indagine - Venezia insulare nel 1810, il Comune di Venezia, compresa la terraferma, nell’attuale - la modalità di raccolta dei dati e la loro tipologia, abbiamo messo a confronto i due censimenti per ricavarne delle suggestioni che ci portassero a capire le trasformazioni sociali avvenute nei due secoli nel nostro territorio e a riflettere su un problema oggi cruciale per Venezia: il suo spopolamento.