Vincitori > Un confine che ci unisce
1B
Istituto Comprensivo Gorizia 1 - Scuola Secondaria di I grado "Ascoli"
Vedi elaboratoDescrizione progetto:
La realtà di Gorizia è unica e anche poco nota: è una città che in passato era divisa da un confine ma che oggi ha ritrovato le sue radici, la sua unità e la sua cultura insieme a Nova Gorica in Slovenia. Insieme, Nova Gorica e Gorizia, nel 2025 saranno Capitale europea della cultura. L’infografica bilingue (italiano-sloveno) vuole mettere in evidenza l’integrazione culturale e linguistica di due popoli che si incontrano e si uniscono su un confine.
Percorso didattico:
Lo studio della statistica non rappresenta solo una parte del programma di matematica, ma anche e soprattutto uno strumento essenziale e imprescindibile per comprendere la realtà e le nozioni che si studiano nelle diverse discipline, dalla geografia alla scienza come dalla tecnologia alla storia e all’educazione civica. Il percorso affrontato ha permesso alla classe di capire che gli strumenti statistici si sono evoluti con l’uomo e con le sue esigenze di comprendere la realtà, di interpretarla e guidarla verso le migliori soluzioni possibili per rispondere alle esigenze della comunità. In questo percorso la classe si è cimentata nell’elaborazione di grafici, tabelle e indici sia utilizzando gli strumenti forniti dalle Gsuite per la scuola, sia attraverso il sito dell’ISTAT nell’area “esplora dati”, per comprendere la realtà socioculturale e demografica del territorio di Gorizia. Inoltre, il percorso si è focalizzato sull’importanza della tutela delle minoranze nella salvaguardia della cultura e delle tradizioni dei popoli.