Scuola secondaria di primo grado

Todicraft

2D

Scuola Secondaria di I grado "Cocchi-Aosta"

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

Il progetto TODICRAFT è basato sul videogioco MINECRAFT. La realtà del comune di Todi, vista in termini statistici, è stata associata a una nota realtà virtuale molto popolare tra noi ragazzi. Per comporre l’infografica, abbiamo utilizzato i personaggi principali del gioco (STEVE, ALEX e i VILLAGER): nel primo ideogramma, abbiamo rappresentato i residenti italiani e stranieri nel nostro comune; nel primo istogramma abbiamo illustrato la condizione occupazionale degli abitanti di Todicraft tra i 15 e i 24 anni; nella terza parte abbiamo mostrato, attraverso un ideogramma e un aerogramma, le forze lavoro e le forze non lavoro tra i 25 e i 49 anni. Infine, abbiamo ragionato sul futuro di Todicfrat e abbiamo concluso che sia necessario aumentare il grado di istruzione per tutti i cittadini.

Percorso didattico:

Nel secondo quadrimestre dell’anno scolastico 2021/2022, la classe 2D della Scuola media Cocchi-Aosta di Todi ha intrapreso un percorso educativo-didattico per conoscere da vicino le funzioni, le caratteristiche, le finalità dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT). Attraverso le informazioni, il materiale e i dati forniti direttamente dall’ente, la classe ha compreso che cos’è e a cosa serve il “Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni”, scoprendo l’importanza e il dovere civico di tutti i cittadini italiani nel partecipare a questa fondamentale rilevazione. Il Censimento consente infatti di ottenere informazioni e dati sulla popolazione del nostro paese e risponde di conseguenza a diverse esigenze di analisi e studio demografici, funzionali ad altri settori (studi economici, studi sociali, studi sanitari). La classe ha inoltre trattato l’argomento del calcolo percentuale, esaminando alcune tabelle proposte dall’ISTAT; ad esempio ha analizzato i dati relativi all’istruzione nel corso del tempo, valutandone l’evoluzione e le caratteristiche nei diversi contesti storici esaminati. La statistica è sempre stata a servizio del paese, infatti nel 2020 è stata d’aiuto per comprendere le modalità di diffusione del Covid-19. Infine, gli studenti hanno analizzato i database forniti dall’ISTAT, seguendo tre percorsi tematici: 1) percorso della popolazione (quanti siamo, quanti anni abbiamo, quali sono le nostre caratteristiche); 2) percorso istruzione e professione (che grado di istruzione abbiamo); 3) percorso popolazione straniera (quanti sono gli stranieri presenti nel nostro territorio, quali sono le loro caratteristiche).