Scuola secondaria di primo grado

Siamo campioni?

1A

Istituto Comprensivo Ignoto Militi – Scuola Sec. I Grado “A. Bascapè”

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

Il progetto presenta i dati sotto forma di infografica e contiene una tabella a doppia entrata con la composizione dei nuclei familiari degli alunni divisi per fasce d’età. I dati sono rappresentati attraverso un istogramma e un grafico a torta.

Percorso didattico:

Nella prima parte agli alunni sono state fornite schede e indicazioni sui moduli proposti, utili ad approfondire la tematica del censimento da un punto di vista interdisciplinare. Una volta acquisite le nozioni base del metodo statistico i ragazzi sono stati coinvolti nella raccolta dei dati riguardanti la composizione del nucleo familiare. I dati sono stati poi inseriti in un database Excel per essere analizzati. Infine sono stati calcolati i principali indici statistici e sono stati realizzati grafici. La distribuzione dei dati ottenuti è stata confrontata con quella regionale e nazionale, ricavata attraverso i dati ISTAT disponibili online. Sono state individuate eventuali discrepanze e gli alunni si sono interrogati sulla rappresentatività del campione raccolto. In vista delle Censigare sono state effettuate verifiche al fine di individuare lo studente che avrebbe rappresentato la classe nella competizione. Nella seconda fase gli alunni hanno imparato ad utilizzare lo strumento digitale Canva.com per realizzare l’infografica dei dati elaborati. Il progetto mirava a sensibilizzare gli alunni riguardo l’importanza del censimento permanente con riferimento alla composizione del nucleo familiare. L’analisi dei dati ha permesso una riflessione di tipo sociale riguardo le prospettive future e le necessità del nostro Paese. 1: l’evoluzione storica del censimento dalle sue origini 2: nozioni di statistica descrittiva e inferenziale 3: raccolta dei dati attraverso fogli elettronici 4: analisi dei dati e calcolo dei principali indici statistici (media, moda, mediana, percentuali, distribuzione in classi per fasce d’età) 5: rappresentazione dei dati attraverso grafici e tabelle (istogramma, grafico a torta, tabella a doppia entrata) 6: realizzazione di un prodotto digitale attraverso la piattaforma Canva.