Scuola secondaria di primo grado

Scoprire Sedriano

3B

Istituto Comprensivo Matteotti - Plesso "L. Pirandello"

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

Il progetto realizzato dalle studentesse e dagli studenti, con il supporto dei docenti, nasce con l’intento di conoscere e, quindi, scoprire il territorio di Sedriano con riferimento ai dati relativi alla popolazione locale. Con le alunne e gli alunni ci si è posti, altresì, il quesito di ricercare un elemento caratteristico e, quindi, analizzabile in termini statistici, al fine di realizzare un prodotto di comunicazione che potesse raccontare il territorio; nel caso specifico, insieme alle informazioni relative alla popolazione, acquisite attraverso il database di ISTAT, sono stati presi in esame dati forniti dalla biblioteca comunale, che è adiacente al plesso scolastico. Coniugando, dunque, conoscenze e abilità di studentesse e studenti in ambito statistico con le competenze digitali (acquisite mediante la realizzazione di alcune unità didattiche di apprendimento legate all’Educazione Civica), è stato possibile realizzare una ricca e colorata infografica dal titolo: Scoprire Sedriano.

Percorso didattico:

• Classe coinvolta: 3^B – Sc. Secondaria di I grado. • Tempi: 8 ore in presenza (+ lavoro da remoto) – II quadrimestre. • Interventi per alunni con DSA (L. 170/2010) e con disabilità (L. 104/1992 – artt. 8 e 12): peer to peer, utilizzo di mediatori didattici (mediatori iconografici e mappe concettuali). • Docenti coinvolti: Prof. Davide Iannantuoni; Prof.ssa Rita Sozzi; Prof. Francesco Serra (supervisore delle attività). • Strumenti/Software utilizzati: LIM/PC, Google-fogli, Canva. • Fonti: database di ISTAT; database di “Fondazione per leggere”. • Prerequisiti: Proporzioni (calcolo di percentuali, calcolo di variazioni percentuali); Statistica (principali definizioni, costruzione di tabelle a doppia entrata, realizzazione a mano e a PC di diverse tipologie di grafici, indici statistici, analisi e descrizione di dati statistici). • Competenze chiave: Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologia e ingegneria; competenza digitale; competenza in materia di cittadinanza, competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare. • Competenze disciplinari: capacità di… progettare; comunicare, collaborare e partecipare; problem solving; acquisire ed interpretare le informazioni; individuare collegamenti e relazioni. • Percorso didattico: o Modulo 1 - Conosciamo il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni (1 h; 25 gennaio 2022). Il modulo è stato condotto in classe dalla Prof.ssa Rita Sozzi utilizzando il materiale fornito. Le alunne e gli alunni sono stati coinvolti in una lezione dialogata; in particolar modo, è stata ricercata la necessità di introdurre il Censimento permanente che, nel corso della storia dell’Uomo, ha assunto un ruolo sempre più significativo per prendere decisioni consapevoli.