Scuola secondaria di primo grado

Sarno, una storia che si legge sull’acqua

2D

Istituto Comprensivo "De Amicis - Baccelli"

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

Nel fluire delle acque del Sarno si raccolgono gli elementi della storia, dello sviluppo e delle criticità di una città che con questo lavoro abbiamo inteso raccontare in chiave statistica.

Percorso didattico:

Abbiamo colto l’occasione di aderire all’iniziativa per imparare a leggere il territorio in cui viviamo, attraverso un linguaggio nuovo, a noi sconosciuto: quello dei dati statistici. Nella fase introduttiva abbiamo cercato attraverso la storia dei Censimenti, di costruire un abaco di conoscenze tali da consentirci di indagare la nostra storia fatta di comunità, di risorse e bisogni. Attraverso l’osservazione diretta della nostra classe, abbiamo prima “giocato” a trasformare le parole, le sensazioni, le emozioni che fanno parte del nostro quotidiano scolastico in dati statistici. Infine abbiamo traslato questo esercizio sul territorio: abbiamo pensato a quali parole, emozioni e sensazioni sono associate al nome della nostra Città Sarno, omonima del fiume che da essa nasce, ma che nell’attraversare il territorio campano raccoglie le criticità e le contraddizioni di un comprensorio originariamente votato all’agricoltura e ormai tristemente noto per essere il corso d’acqua più inquinato d’Europa. Nel fluire delle acque del Sarno si raccolgono gli elementi della storia, dello sviluppo e delle criticità di una città che con questo lavoro abbiamo inteso raccontare in chiave statistica.