Vincitori > Rebbio in azione
3B
Istituto Comprensivo Como Rebbio
Vedi elaboratoDescrizione progetto:
L’idea sviluppata vuole mettere in evidenza alcuni aspetti del nostro quartiere che abbiamo provato a raccontare attraverso un’infografica, realizzata con il programma Canva. Nelle ore pomeridiane del laboratorio umanistico-antropologico, abbiamo lavorato su che cos’è la statisticae ci è stato fornito il materiale dai professori per studiare la storia e la funzione dell’ISTAT. I materiali ci sono stati utili per la preparazione alle famose “Censigare”. Prima e dopo la preparazione alle gare, abbiamo pensato su quale argomento poter trattare di statistica nell’ambito di Como-Rebbio. Abbiamo condiviso la scelta di quali dati raccogliere per conoscere il nostro territorio e per realizzare la nostra statistica, pensando a chi richiederli e cercando i contatti degli appositi uffici. In piccoli gruppi, abbiamo formulato ed inviato le mail al Comune ed altri uffici del territorio, dai quali abbiamo atteso la risposta. Abbiamo affrontato il tema “Censimento e territorio ”ricavando le informazioni statistiche che ci interessavano per realizzare un’istantanea che valorizzasse e promuovesse il nostro quartiere.
Percorso didattico:
La classe, nel corso dell'anno scolastico, è stata impegnata in un progetto legato a rilanciare una scuola aperta attraverso una didattica esperienziale e innovativa, alfine di valorizzare e potenziare le competenze cognitive, relazionali, digitali e individuali di tutti gli alunni. I lavori proposti nel laboratorio umanistico-antropologico, nel corso del tempo prolungato, sono stati focalizzati alla conoscenza e alla valorizzazione del territorio e dei luoghi del proprio quartiere. In tale percorso, la classe ha svolto ricerche e condotto interviste sul territorio, visitando i luoghi, raccogliendo informazioni e raccontando il quartiere con reportage fotografici. La scuola è stata intesa come il luogo dove “si impara facendo” e si favorisce una didattica flessibile e di ricerca-azione, ponendo l’attenzione alla centralità dell’alunno e favorendo una pluralità di approcci, avvalendosi dell’utilizzo della tecnologia. Nell'ottica della partecipazione al concorso, la classe è stata stimolata attraverso la lettura, l'analisi e la riflessione sui materiali forniti dall'Istat, lavorando singolarmente e in piccoli gruppi, in classe e a scuola, in presenza e a distanza: è stata un'occasione per conoscere e approfondire cosa fa l'Istat e a cosa servono i censimenti, acquisendo una conoscenza significativa e nuove competenze nella lettura dei dati e la loro interpretazione, nel saper prendere decisioni, formulare domande, operare scelte condivise. Il ruolo dei docenti è stato di supervisionare e guidare la classe, sollecitando l'attivazione di tutti, modulando le richieste e facendo ricorso al supporto tra pari. La classe ha discusso e dibattuto sulle scelte da operare e ha messo in campo risorse e strategie, mostrando interesse ed entusiasmo nel percorso che ha portato alla partecipazione alle Censigare, mostrando un vero spirito di squadra, fino alla realizzazione del progetto creativo.