Scuola secondaria di primo grado

Quanto sono sensibili i nostri genitori alle tematiche ambientali? È il caso che tornino a scuola?

3A

Istituto Comprensivo "Igino Petrone"

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

Grazie a alla creazione di una serie di moduli Google, i ragazzi della 3A hanno potuto raccogliere e analizzare dati sulle conoscenze ambientali di un campione della città di Campobasso: i loro genitori. I risultati hanno permesso di elaborare strategie per correggere comportamenti erronei e indirizzare le scelte dei propri genitori.

Percorso didattico:

L’idea nasce da un percorso didattico che aveva come obiettivo quello di far confrontare i ragazzi con il mondo della statistica, con le modalità di raccolta e analisi dei dati e con le relative applicazioni. I ragazzi si sono chiesti quale fosse per loro la tematica di maggiore interesse ed è subito venuta fuori la tematica ambientale e i temi dettati dall’Agenda 2030. Tuttavia ci si è accorti sin da subito di una possibile scollatura tra le sensibilità dei ragazzi e quelle dei loro genitori. Da qui l’idea! I ragazzi si sono divisi in 5 gruppi e ciascuno di essi ha elaborato un modulo di Google che ha poi sottoposto al campione dei genitori dell’intera classe. I risultati sono stati organizzati in una data base dal quale ciascun gruppo ha elaborato un proprio report. Naturale sintesi del lavoro è stato quello di selezionare i dati più interessanti e fonderli in un’unica infografica di classe. Quello che ne è venuto fuori è un vero e proprio censimento del territorio grazie al quale i ragazzi hanno potuto riflettere su alcune questioni quali:

  • la possibilità che alcuni risultati del campione analizzato possano essere stati influenzati da alcune caratteristiche dello stesso (livello di istruzione, età, ecc.);
  • la possibilità di fare inferenza e dunque estendere i risultati all’intera popolazione;
  • conoscere meglio la propria città anche grazie al confronto dei dati ISTAT nazionali;
  • estrapolare in materia di “sensibilità ambientale” strategie per correggere comportamenti erronei e indirizzare le scelte dei propri genitori.