Scuola primaria

Possiamo cambiare il mondo prima di cena

5B

Istituto Comprensivo "Micheli-Bolognesi"

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

Conoscere i fattori emotivi, sociali e culturali che influenzano la percezione e la consapevolezza sui rischi ambientali e sulle conseguenze dei cambiamenti climatici, attraverso i dati nazionali e locali. Educare allo sviluppo sostenibile.

Percorso didattico:

L’I.C Micheli Bolognesi è situato nel quartiere industriale Shanghai, periferia di Livorno, un quartiere ad alta densità abitativa, costituito da edilizia popolare e da famiglie monoreddito. Il grado di istruzione delle famiglie e il livello socio-economico-culturale è estremamente basso. I nostri alunni conseguentemente risultano essere poco stimolati con scarsa conoscenza del territorio. Le scelte didattiche e metodologiche del nostro istituto sono perciò indirizzate verso le avanguardie educative e percorsi di apprendimento attivo potenziando sia la didattica laboratoriale, sia una metodologia partecipativa. La scuola inoltre ha attivato nell’ambito del progetto di istituto di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, una serie di iniziative di sensibilizzazione e promozione di buone pratiche nel territorio che hanno trasversalmente caratterizzato il percorso formativo e didattico dei vari ambiti disciplinari e che ha riguardato anche il percorso formativo del nostro progetto che culminerà con una serie di attività di rilevazione statistica e analisi dei dati nella giornata organizzata dalla nostra scuola ‘Climate Forum: I Fanciulli della Terra, il 27 maggio 2022. Il confronto e l’analisi dei dati statistici hanno guidato i ragazzi in una serie di riflessioni sull’ impronta ecologica dello stile di vita delle famiglie e sulla percezione dei rischi ambientali dei cambiamenti climatici in un percorso di consapevolezza e trasformazione individuale e sociale.