Scuola secondaria di primo grado

Pescara: una città moderna?

1G

Istituto Comprensivo Pescara 6

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

Pescara sviluppatasi nel xx secolo appare moderna ma l’Istat la colloca tra le regioni del Sud perché a guardare i dati la donna mediamente più istruita lavora meno dell’uomo, per motivi culturali o di opportunità viviamo in una città del meridione.

Percorso didattico:

L’intero percorso didattico è stato gestito da 2 docenti afferenti alle aree disciplinari di “Storia e Geografia” e “Matematica e Scienze”. Nei primi mesi i ragazzi sono stati preparati sulla teoria e sulle nozioni dalla docente di Storia e Geografia che, nel solco del piano di studi, ha poi sviluppato tali tematiche avvalendosi dei materiali forniti dall’ISTAT nei moduli 1, 2 e 3 e le ha approfondite attraverso la visione dei filmati e giochi proposti. Inoltre ha somministrato dei quiz per esercitarli. Sul fronte pratico e creativo il percorso didattico è stato più articolato. Partendo dalla programmazione di classe, che sviluppa anche il nucleo didattico: “ Relazioni , dati e previsioni” , l’insegnante ha preparato la classe sulle tipologie principali di grafico e su alcune nozioni utilizzate in statistica come la media e le percentuali. Ha poi insegnato ai ragazzi a produrre grafici manualmente e anche attraverso fogli di calcolo elettronici. Infine insieme alla classe sono state visionate le banche dati dell’Istat e scaricato del materiale riguardante la città di Pescara su cui operare numericamente e formulare giudizi traendo delle conclusioni riportate sul progetto grafico. L’infografica è stata realizzata con l’aiuto degli alunni usando un applicazione condivisa in rete.