Scuola secondaria di primo grado

Percezione versus dati: i cittadini stranieri residenti sul mio territorio

3H

Istituto Comprensivo “Rossella Casini” - Scuola secondaria di I grado "Gianni Rodari"

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

L’istantanea mette a confronto le convinzioni raccolte mediante un questionario elaborato per un campione di coetanei e i dati dei censimenti sulla popolazione straniera residente sul territorio, in una sorta di confronto tra “pancia” e “testa”.

Percorso didattico:

Durante le attività in classe di un progetto sulle migrazioni, spunti emersi hanno suggerito un divario tra percezione di un fenomeno e dati reali. Ecco l’idea per il contest: momenti didattici significativi per il confronto tra dati percettivi e reali. Tappe del lavoro: 1. Moduli ISTAT e panoramica sulle banche dati. 2. Focus sui dati della popolazione straniera residente e riflessione sulle convinzioni personali. 3. Proposta del progetto creativo: accolta con entusiasmo per il ruolo attivo degli studenti nella raccolta dati attraverso un questionario. 4. Stesura del questionario: 5 domande (a risposta aperta, multipla, completamento di un’immagine) rivolte a un campione di alunni della scuola (le 7 classi seconde, non coinvolte nel progetto migrazioni). Riflessione su: formulazione delle domande (chiarezza, tipo di risposta, grado di esaustività); linguaggio (accessibilità, scelta dei termini); tipo di dato da ottenere; privacy. 5. Somministrazione: condotta a gruppi dagli alunni. 6. Trascrizione dei dati: fatta dagli alunni su fogli di calcolo poi uniti in unico database per la validazione, armonizzazione e analisi dei dati. 7. Elaborazione grafica e creazione dell’istantanea, per visualizzare un confronto tra la percezione ricavata dal sondaggio e la “realtà” del dato ufficiale.