Vincitori > Pari o dispari?
3C
Istituto Comprensivo di Albiate e Triuggio - Sede di Albiate
Vedi elaboratoDescrizione progetto:
Per approfondire la tematica di Educazione Civica trattata quest’anno in terza, abbiamo consultato i dati del censimento relativi alla popolazione maschile e femminile per livello di istruzione e occupazione al fine di riflettere sulle pari opportunità nel nostro paese, Albiate.
Percorso didattico:
Durante le lezioni di Lettere abbiamo riflettuto insieme sull’origine del censimento, per comprendere l’utilità che esso ha avuto sin dalle epoche più antiche al fine di una organizzazione razionale delle società del passato. Questo ha permesso di riflettere sul fatto che lo Stato continua ad investire in questa attività di indagine statistica in quanto la realtà sociale cambia molto velocemente e occorre avere dati sempre aggiornati per rispondere ai bisogni che si presentano. Oggetto di riflessione è stato inoltre il perdurare della pandemia che, poiché anche quest’anno ha richiesto continui cambiamenti nelle disposizioni per affrontarla, ha reso ancora più evidente a tutti noi l’importanza della sistematica raccolta di informazioni. Nelle lezioni di Matematica si sono consultate le banche dati dell’Istat, si è cercato di capire come sono organizzate e quindi come utilizzarle per ricavare informazioni riguardo al fenomeno che si voleva studiare: la possibilità o meno di pari opportunità sul nostro territorio. Ci siamo quindi preparati alle Censigare. In seguito abbiamo analizzato i dati che ci potevano permettere di valutare quanto le donne, sul nostro territorio, possano aspirare a pari opportunità nell’ambito lavorativo, in relazione alla preparazione scolastica conseguita, con uno sguardo anche sulla realtà delle donne straniere. Abbiamo quindi realizzato dei grafici per rendere più evidenti i dati, riflettuto su di essi e realizzato la nostra istantanea.