Scuola secondaria di primo grado

#NonSiamoFango

2E

Istituto Comprensivo "De Amicis - Baccelli"

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

In Italia, le frane e le inondazioni sono fenomeni diffusi, ricorrenti e pericolosi. Anche la città in cui viviamo, Sarno, è stata interessata da un evento franoso nell’anno 1998 nel quale persero la vita 137 persone. Con questo lavoro vogliamo raccontarvi la nostra storia.

Percorso didattico:

Nella fase introduttiva del nostro lavoro abbiamo cercato attraverso la storia dei Censimenti, di costruire un abaco di conoscenze tali da consentirci di indagare la nostra storia fatta di comunità, di risorse e bisogni. In Italia, le frane e le inondazioni sono fenomeni diffusi, ricorrenti e pericolosi. Da oltre vent'anni, l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR raccoglie, organizza e analizza informazioni sull’impatto che gli eventi di frana e d’inondazione hanno sulla popolazione. Nel nostro studio abbiamo analizzato i dati fra il 1971 e il 2020. Anche la città in cui viviamo, Sarno, è stata interessata da un evento franoso nell’anno 1998 nel quale persero la vita 137 persone. Dedichiamo questo lavoro a tutte le vittime della frana del 5 maggio 1998, e in particolare al Preside Gaetano Milone e agli alunni del nostro istituto comprensivo: Maria Rosaria Caiazza , Alfonso Mancuso, Agostino Odierna , Antonio Squillante, Marianna Squillante.