Scuola primaria

Nonni, anziani preziosi

4A

Istituto Comprensivo "A. Manzoni – D. Alighieri"

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

Gli alunni hanno esplorato i dati nazionali forniti dall’ISTAT relativi ai censimenti permanenti della popolazione e delle abitazioni del 2018 e 2019 rilevando alcune caratteristiche sociali e demografiche e i cambiamenti avvenuti nel tempo.

Percorso didattico:

Attraverso un percorso interdisciplinare, gli alunni hanno eseguito le attività proposte nei Moduli 1, 2 e 3. Hanno operato con alcune banche dati Istat, anche autonomamente, per prepararsi alle Censigare e per realizzare il progetto creativo. Immergendosi nei dati dei Censimenti sulla popolazione residente in Italia per sesso ed età, i bambini si sono particolarmente interessati alle Piramidi delle età. Tra i vari indicatori demografici, l’Indice di vecchiaia li ha così incuriositi, da diventare uno strano personaggio, che li ha guidati nella lettura, nella comprensione e nella elaborazione di dati ufficiali. I bambini hanno potuto eseguire tanti calcoli, applicare “formule” come dei piccoli statistici in erba. Partendo dall’Italia tutti insieme abbiamo prima allargato lo sguardo sull’Europa, per poi soffermarci ad analizzare i dati del nostro Comune di residenza, per raccontare quello che avevamo scoperto del nostro territorio. Queste le fonti a cui abbiamo fatto riferimento per la realizzazione del progetto creativo:

  • Report CENSIPOP 2020 (pagg 10 e 11)
  • NOI ITALIA
  • BANCA DATI ANZIANI.STAT
  • Popolazione residente per sesso ed età. Comune. Anno 2020, in Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni.