Scuola primaria

Non è mai troppo tardi…

4B

Istituto Comprensivo "Amedeo Duca d'Aosta" - Scuola Primaria di S. Stefano Ticino

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

Per i bambini di oggi risulta incomprensibile che possano esistere persone che non sanno né leggere né scrivere. Da qui è nato un racconto-dialogo tra nonna e nipote per approfondire l’argomento.

Percorso didattico:

Durante lo studio dei vari moduli presentati da ISTAT siamo arrivati ad analizzare il percorso “Istruzione e lavoro”. Mentre si preparavano alle Censigare, gli alunni sono stati colpiti e incuriositi dal dato che registrava nel 1951 il 44% della popolazione analfabeta e hanno quindi deciso di affrontare l’argomento. Il percorso didattico ha previsto: - la ricerca del significato della parola analfabeta - interviste ai nonni e bisnonni riguardante il loro percorso scolastico - visione di alcuni filmati della scuola del maestro “Manzi” - approfondimento e lettura Convenzione sui diritti dei bambini riguardanti l’istruzione - lettura articoli della Costituzione - raccolta delle varie storie per scegliere quella più accattivante da poter riportare nel racconto - analisi e lettura dei dati statistici riguardanti il grado di istruzione raggiunto dagli italiani nel corso degli anni - lettura e analisi delle tabelle regionali e in particolare della LOMBARDIA. È stato un sollievo per loro scoprire che nessun bambino del nostro territorio è analfabeta. Si sono così immedesimati in un dialogo con i loro nonni riportando battute divertenti e reali e arrivando alla conclusione che “non è mai troppo tardi per imparare”. Il racconto è stato arricchito da disegni prodotti dai bambini.