Vincitori > Noi siamo sardi… …e soprattutto sarde!
3A
Istituto Comprensivo “Grazia Deledda” - Plesso di Ilbono
Vedi elaboratoDescrizione progetto:
Il lavoro "Noi siamo sardi… e soprattutto sarde" descrive la popolazione della nostra isola relativamente all’anno 2020, con l’intento di evidenziare in particolare le differenze fra uomini e donne.
Percorso didattico:
Le attività, svolte nell’ambito delle lezioni di Matematica e di Educazione civica, sono iniziate con l’analisi dei dati censuari 1861-2019, poi con quelli raccolti dall'Istat in materia di istruzione e sulla pandemia da Covid-19. Lo studio delle basi della statistica ha permesso di comprendere concetti come media, moda e mediana, frequenza assoluta e relativa, incremento medio annuo, di analizzare e rappresentare dati con tabelle e grafici costruiti a mano e con il foglio elettronico. lo studio della storia del Censimento ha permesso di comprendere l’evoluzione di scopi e metodi della statistica. Basilare è stata la ricerca sul sito ISTAT, soprattutto dei dati sul Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni; la lettura dei grafici a piramide sulla Popolazione residente per sesso ed età è stata particolarmente significativa per comprendere il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione. Dopo la verifica interna i ragazzi si sono cimentati con le Censigare: insegnante molto soddisfatta e alunni un po’ meno perché non si perdonavano di aver fatto 1 errore! Il progetto creativo, concretizzato con l’applicazione Canva, ha preso spunto dalla poesia di Grazia Deledda “Noi siamo sardi” per evidenziare che ci sono anche le donne sarde e, talvolta, fanno la differenza.