Vincitori > Noi… di Trezzo sull’Adda ci e vi raccontiamo
5D
Istituto Comprensivo Statale "Ai Nostri Caduti"
Vedi elaboratoDescrizione progetto:
Siamo una classe multietnica. La nostra classe è composta da 20 alunni di cui 10 stranieri. Prima eravamo 11 su 20. Abbiamo vissuto bene le nostre diversità. Sono state sempre sfide e risorse per tutti. In classe c’è sempre stato un sano confronto. Abbiamo amato raccontarci e parlare delle nostre origini, famiglie, i nostri usi e costumi. Parliamo di come festeggiamo il Natale, la Pasqua…sul nostro credo e ci piace molto ascoltare e fare tante domande. Le “censigare” ci hanno portato a riflettere e alla curiosità di scoprire il numero di stranieri presenti a Trezzo sull’Adda e precisamente da dove provengono…visto anche il numero elevato di stranieri presenti nella nostra classe. Tutto questo lo abbiamo approfondito anche discriminando età e genere. Il lavoro è un confronto di migrazione dal 2018 al 2020 di stranieri provenienti dall’Albania, Romania e Marocco che si stabilizzano a Trezzo sull’Adda ovvero dove noi abitiamo.
Percorso didattico:
Quando la maestra ci ha comunicato che le sarebbe piaciuto partecipare a questo concorso eravamo molto impauriti. Noi non avevamo mai partecipato ad un concorso e quindi ci ha spiegato di cosa si trattava e come era strutturato. Quando abbiamo saputo che c’era una possibilità di vincere un gelato offerto dalla maestra, la cosa ci ha gasati. L’unica cosa che sapevamo era: che cos’è l’Istat e di cosa si occupava. Avevamo appena studiato un piccolo paragrafo sul nostro libro di geografia. Ci siamo armati di curiosità e tanto coraggio. Abbiamo discusso su quello che già sapevamo ponendoci delle domande su quante cose potevamo censire… abbiamo censito anche l’abbigliamento che indossavamo… Ogni giovedì pomeriggio andavamo in aula Lim dove abbiamo conosciuto la storia dell’Istat ripercorrendo le sue tappe storiche. Finita la parte storica, la maestra ci ha presentato le vostre proposte. Eravamo orientati sul censimento dei nomi ma quando abbiamo sentito la parola stranieri abbiamo subito pensato che faceva per noi: ERA LA NOSTRA REALTA’. Oltre all’aula Lim dove la maestra ci presentava i grandi numeri di popolazione, tabelle, grafici, abbiamo avuto la possibilità di toccare queste enumerazioni con le nostre mani, in aula informatica. Venivamo divisi a coppia. La maestra ci dava una consegna di un anno specifico e noi dovevamo fare delle ricerche. Ci siamo divertiti! Qualche volta la nostra enumerazione non corrispondeva con quella della maestra per cui si ricominciava… Alla fine, il giovedì p.m. non bastava più e il venerdì alla 3^ e 4^ ora occupavamo un’altra aula: LO SPAZIO SAMMY. Ognuno di noi collaborava con il compagno accanto per poter portare a termine il nostro lavoro. Finalmente abbiamo concluso: ECCOCI! NOI DI TREZZO SULL’ADDA CI RACCONTIAMO!