Scuola secondaria di primo grado

Mattoni rossi per le case dell’Emilia

2F

Istituto Comprensivo Fidenza - Scuola Secondaria di primo grado Zani

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

L’istantanea ha per sfondo uno palazzo simbolo di Fidenza, con un nome che fa un po’ ridere (Palazzo Porcellini), ma di ridicolo non ha niente. Infatti, sorge sulle rovine della Rocca, danneggiata dai bombardamenti del 1943. Ha mantenuto il carattere del luogo con la sua facciata di mattoni rossi.

Percorso didattico:

L’istantanea presentata è la meta del percorso didattico svolto a partire da novembre a maggio. All’inizio si è trattato di fare un vero e proprio studio sui moduli inviati. Per prepararci alle Censigare, abbiamo stampato tutti i moduli (un sacco di dati) e ci siamo divisi in gruppi per fare bene il test. Siamo riusciti, non del tutto, ma con qualche soddisfazione: 25/30! Successivamente abbiamo analizzato i dati dell’ultimo censimento e ci siamo concentrati sul concetto di famiglia. Alla fine di febbraio, però, abbiamo visto immagini che ci hanno fatto impressione: mucchi di macerie grigie, blocchi di cemento anneriti dagli incendi, famiglie divise dalla guerra. Non è stato possibile staccare quelle informazioni da ciò che stavamo esplorando nel nostro territorio. Abbiamo fatto l’equivalenza famiglia = casa. I dati del Censimento 2019 non dicono questo: uno dei grafici mostra come la popolazione che vive in famiglia sia poco più della metà. Quei dati, secondo la nostra esperienza, sicuramente sono invecchiati: il lockdown del 2020 deve aver riunito alcune famiglie e una parte della popolazione, che si considera in transito, si deve essere fermata per forza qui. Ma ci sarà un nuovo cambiamento considerate le immagini che stiamo vedendo. Arriveranno altre famiglie, che speriamo si riuniscano prestissimo. Arrivando qui da un paese straniero, scattando una foto delle nostre città, il colore rosso dei mattoni e dei tetti delle case d’Emilia cancelli il ricordo del grigio delle macerie.