Scuola secondaria di primo grado

L’ulivo: il cuore malato del territorio di Brindisi

1F

Istituto Comprensivo "Ruggero De Simone" - Scuola Secondaria di I Grado "Don Minzoni"

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

La Xilella F. ha devastato interi uliveti: immagine culturale e paesaggistica del territorio salentino nonché una fonte di rilievo per l’economia. Tale problematica, di natura culturale e civica è divenuta oggetto di studio matematico confluendo nella realizzazione dell’infografica.

Percorso didattico:

Un tema presente nei percorsi didattici è quello della sostenibilità del territorio in cui abitiamo: la Puglia. Regione che basa la sua economia in particolar modo, sull’agricoltura e principalmente sulla coltivazione dell’ulivo. Questo albero secolare, coltura cardine da secoli sui nostri territori, per la bellezza artistica e le potenzialità economiche e nutritive del suo frutto, è oggi purtroppo conosciuto per il fenomeno Xylella, che da circa un decennio lo colpisce a volte inesorabilmente, con conseguenze drammatiche sia per l’economia che per gli aspetti storico-paesaggistici. Per questo motivo è venuto spontaneo scegliere questo argomento da trattare nella realizzazione dell’infografica, a conclusione dell’attività concorso in questione. Il momento iniziale è stato quello di presentare alla classe il progetto, accolto con entusiasmo dai ragazzi, per poi dare un’informazione approfondita su cosa fosse un censimento e la rilevanza che avesse il ruolo dell’ISTAT nel fornire dati storico-sociali di un territorio al fine di comprenderlo meglio e come lo studio della quantità di dati riportati nella piattaforma Statbase sia utile in ogni ambito, per conoscere noi e il nostro territorio. L’attenzione è stata poi, focalizzata sull’argomento da trattare, per consapevolizzare quanto sia fondamentale porsi in modo critico e responsabile verso l’ambiente.