Scuola secondaria di primo grado

La nostra classe a confronto con l’Italia: il Covid-19

2B

Istituto Comprensivo Mario Bosco - Scuola Secondaria di I Grado “G. Mazzini”

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

Il progetto, rivolto agli studenti della scuola secondaria di I grado, vuole, in collaborazione con i docenti e i genitori formare, informare ed educare i/le “giovani allievi/e “ai principi della educazione alla salute e allo sviluppo sostenibile e accrescere, così, il rispetto e la valorizzazione dello stato di salute di se stessi e dell’altro, rendendoli protagonisti critici dei cambiamenti sociali e ambientali.

Percorso didattico:

Già dall’anno scolastico precedente sono emerse nuove occasioni educative su temi cruciali, come l’educazione alla prevenzione e alla salute, con tutte le necessarie misure di sicurezza a tutela dei minori e delle famiglie. Per affrontare le suddette tematiche si è pensato di realizzare un questionario per indagare i bisogni informativi dei giovani allievi sulla tematica della pandemia da COVID-19. Questa idea ha trovato sostegno nel momento in cui dalla discussione in classe è emersa l’esigenza di conoscere quali sono le azioni e i comportamenti che gli studenti devono assumere per la tutela dello stato di salute in ambito domestico e/o al di fuori del nucleo familiare, se sono sensibili alle problematiche attuali riguardo all’ “emergenza COVID19”, al fine di rendere più incisiva ed efficiente l’azione educativa svolta dai docenti e dai genitori per formare, informare i ragazzi/e ai principi dell’educazione sanitaria e dello sviluppo sostenibile e accrescere, così, la convinzione che un bene prezioso come la salute e la crescita culturale, per essere custoditi e protetti, hanno bisogno della partecipazione attiva, della creatività e dell’impegno dei bambini, delle bambine e degli adolescenti. I ragazzi, adeguatamente informati e coinvolti, sapranno essere un attore fondamentale per diffondere comportamenti e regole di prevenzione tra i coetanei così come nelle loro famiglie. I ragazzi hanno deciso di presentare solo tre delle quattordici domande del questionario.