Scuola secondaria di primo grado

Iseo ieri e oggi

2C

Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini

Vedi elaborato

Percorso didattico:

La classe 2C ha deciso di realizzare un progetto artistico con il quale partecipare al concorso “Censigare” dove abbiamo analizzato aspetti storici, culturali, artistici e sociali di Iseo. Abbiamo analizzato aspetti relativi al territorio che riguardano i monumenti presenti, i lavori svolti in passato e le zone storiche più importanti. Utilizzando questi aspetti abbiamo deciso di collaborare insieme e abbiamo realizzato un documento e un video che comprende tutti i percorsi relativi al  tema scelto nelle varie materie. Innanzitutto abbiamo raccolto individualmente delle informazioni per poi selezionare le più importanti e successivamente unirle. Di seguito abbiamo creato un power point unendo le informazioni e realizzato un video con i diversi argomenti affrontati. Uno degli argomenti principali è stato quello del censimento nelle discipline di Storia e Aritmetica. Le conoscenze acquisite ci sono servite per analizzare alcuni dati statistici riguardanti il territorio. Ci siamo interessati principalmente ai dati riguardanti gli stranieri e il grado di istruzione dei  residenti a Iseo. Dal punto di vista storico, con l’insegnante di Storia, abbiamo evidenziato come dal IX secolo al XIII secolo si siano alternate delle famiglie importanti, ultima la famiglia Oldofredi alla quale si deve la realizzazione dell’attuale castello Oldofredi. Significativa la costruzione della Piazza Garibaldi, edificata dopo l’unità d’Italia e chiamata inizialmente piazza della Stazione. Importante dal punto di vista religioso la Pieve di Sant’Andrea, stile gotico, voluta nel V secolo dal vescovo Vigilio. Abbiamo citato anche la Piazza Gabriele Rosa e la Ferrovia di Iseo, inaugurata nel 1885.