Scuola primaria

La missione di Cognomo

5A

Istituto Comprensivo Montecorvino Rovella-Macchia - Plesso “Maria Pia di Savoia”

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

Gli alunni di classe VA hanno lavorato partendo da ciò che, all’interno dei dati statistici del censimento Istat li ha colpiti maggiormente, cioè i cognomi più utilizzati nella nostra penisola italiana per gli anni 2020 e 2021. L’indagine è partita da un dato curioso, i primi tre cognomi non erano presenti all’interno della classe; questo dato ha fatto in modo che si avviasse un’indagine su quali fossero quelli più utilizzati sul nostro territorio e se il dato della classe rispecchiasse quello dell’intero territorio comunale. Una volta in possesso del dato territoriale, gentilmente fornito dall’Ufficio anagrafe del Comune, in forma complessiva, si è proceduto all’identificazione dei cognomi più comuni presenti tra la popolazione e il risultato è stato proprio una differenziazione tra il dato nazionale e quello locale. Su questo risultato gli alunni hanno costruito le loro Story Board e successivamente hanno sviluppato i loro testi corredandoli di disegni a mano libera. Il risultato finale è una serie di belle “favole realistiche” tra le quali, purtroppo, se ne è dovuta scegliere una soltanto!

Percorso didattico:

Il progetto “Censimento permanente sui Banchi di scuola” ideato dall’Istat è stato proposto al Collegio dei Docenti dalla Dirigente scolastica; il Collegio a voti unanimi lo ha fatto immediatamente suo, indicando le classi terze, quarte e quinte come idonee a partecipare. Il materiale messo a disposizione in rete dall’Istituto di Statistica è stato strutturato dai docenti delle classi V in semplici unità di apprendimento che hanno reso più semplice e fruibile i contenuti presenti all’interno dei files. Le classi terminali hanno lavorato anche sul lato curriculare, in quanto statistiche, media e creazione e lettura di grafici, rientravano nei contenuti propri dell’area logico matematica. Il lavoro multidisciplinare, pertanto, ha reso gli alunni più sicuri nella lettura dei dati statistici presentati e ha favorito una maggiore prontezza nelle risposte ai questionari on-line durante le Censigare , infatti la classe VA ha totalizzato il massimo del punteggio possibile. Il secondo step è stato strutturato sull’analisi dei dati territoriali presenti nelle tabelle e grafici Istat, le classi V hanno lavorato su dati reali dai quali hanno estrapolato quelli che più hanno destato il loro interesse la loro curiosità, nel caso della VA sui cognomi più utilizzati in Italia e sul territorio di Montecorvino Rovella. Nella ricerca statistica è stata costante l’interazione con l’ufficio anagrafe del Comune che ha fornito dati e numeri molto interessanti e ciò ha comportato un vero e proprio lavoro didattico dove i contenuti disciplinari di matematica, educazione civica e italiano hanno interagito tra loro in una logica di Interdisciplinarietà.  Il risultato finale è sotto tutti gli aspetti molto positivo.