Scuola secondaria di primo grado

Italy with graphics

3E

Istituto Comprensivo "Don Camagni"

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

Abbiamo deciso di confrontare il livello d’istruzione dei cittadini di Brugherio con quello di Cologno Monzese, fingendo di partecipare ad uno show televisivo durante il quale abbiamo presentato i dati ai telespettatori. E' stata scelta Brugherio poiché la nostra scuola si trova in questo comune e abbiamo ritenuto interessante individuare le differenze con una città limitrofa.

Percorso didattico:

Negli ultimi mesi, durante le ore di Codocenza Lettere/Matematica, abbiamo lavorato su un’iniziativa dell’ISTAT, “Il Censimento permanente sui banchi di scuola”. Questo progetto consisteva nell’acquisire i principi di base della statistica per poi metterli in pratica mediante delle attività, come la realizzazione di un'infografica, che riportasse dati riguardanti il nostro territorio, e la partecipazione a una gara, chiamata “Censigare”, in cui dovevamo dimostrare ciò che avevamo appreso in una gara a tempo. Riteniamo che il percorso svolto sia stato molto interessante. Navigare nei vari siti e ricercare i diversi dati ci ha aiutato a conoscere meglio Internet, a saperlo sfruttare in modi diversi e a sviluppare le competenze digitali. Le prime attività le abbiamo svolte in aula, leggendo i moduli inviati che spiegavano cosa è L’ISTAT, la sua storia, come si è evoluto nel tempo e i metodi per ricercare dati. Proprio su quest’ultimo punto ci siamo soffermati successivamente durante lezioni svolte nelle aule di informatica, perché il saper ricercare dati in StatBase e in Data Browser era uno dei requisiti per la partecipazione alle Censigare e per impostare il lavoro dell’istantanea. Queste ore sono state un modo per familiarizzare con la piattaforma online, confrontarci, collaborare e metterci alla prova: dovevamo riuscire a ricercare tutti i dati richiesti dalle professoresse e trovare il “risultato”. Poco tempo prima delle Censigare le insegnanti ci hanno fatto fare un test per capire le capacità di ciascuno di noi nella ricerca delle informazioni e per selezionare il gruppo di persone che avrebbe partecipato alle gare. L’ultima parte del percorso è stata dedicata alla creazione dell’istantanea. Per tuti noi è stata un’ottima esperienza che ci ha permesso di imparare cose nuove e metterle in pratica.