Scuola secondaria di primo grado

Impegniamoci per migliorare il nostro futuro!

1B

Istituto Comprensivo Montecorvino Rovella-Macchia

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

L’idea era di dare visibilità ad una riflessione su di un argomento che toccava da vicino gli alunni e l’intenzione era di rappresentare l’importanza per un futuro di benessere di un buon titolo di studio e che esso si raggiunge attraverso l’impegno quotidiano, già fin dalle scuole medie.

Percorso didattico:

La classe 1B ha affrontato con i docenti i moduli previsti. Hanno imparato che il fenomeno censitario esisteva anche in passato, che l’uomo ha sempre utilizzato la conta di beni e persone per valutare la situazione in vista di importanti decisioni (se andare in guerra o se cercare  approvvigionamenti per sopravvivere). Gli alunni hanno compreso il meccanismo con cui si effettua un censimento e la raccolta dati. Il percorso, proseguendo li ha portati ad avvicinarsi alla lettura dei dati e all’utilizzo della statistica per analizzare la realtà. Con l’ausilio del pc e del docente, hanno eseguito la ricerca di dati attraverso i siti delle banche dati online. Prima delle Censigare, sono state fatte in classe simulazioni e scelta dell’Ambassador. Già prima di affrontare le Censigare, gli alunni avevano dimostrato interesse per i dati sull’istruzione riguardanti il 1951/52 e il 2011/12: così diversi fra di loro e cosa significavano tali differenze. Nel periodo del dopoguerra erano diffusi povertà ed analfabetismo, mentre oggi la situazione è molto diversa. È nata l’idea di dare voce alla riflessione sull’importanza di un buon titolo di studio (cioè buona preparazione e buona conoscenza ) per poter aspirare ad un buon lavoro e così ad una buona qualità della vita. Infine, volendo partecipare tutti equamente alla realizzazione del progetto, hanno optato per una prima fase in cui il disegno è stato eseguito su un cartellone, poi completato in digitale con una citazione ed una frase che trasmettessero il messaggio pensato.