Vincitori > Il gioco del ponte statistico
2CS
Istituto Comprensivo Statale "L. Fibonacci"
Vedi elaboratoDescrizione progetto:
Nel creare la nostra istantanea abbiamo pensato al gioco del ponte, una manifestazione storica che riunisce tutti i quartieri di Pisa con le proprie caratteristiche. Ogni quartiere contiene un luogo, un dato, un edificio: abbiamo pensato di raccontarveli in un grande gioco del ponte statistico.
Percorso didattico:
Abbiamo cominciato il nostro percorso affrontando in parallelo la parte storica, significato ed origine, e quella matematico-statistica, raccolta ed organizzazione dei dati, del Censimento. Quindi abbiamo scoperto che cos’è l’ISTAT, la sua storia e la sua funzione. Poi abbiamo lavorato sul significato dei vocaboli legati alla statistica ed ai Censimenti ed infine abbiamo cominciato a lavorare sull’interpretazione dei dati. Questa parte del lavoro è quella che ci ha impegnati più a lungo ed è risultato evidente quanto sia complesso e non esente da errori. Partendo dagli esempi nel materiale fornito abbiamo cominciato a capire come si lavora con i dati e poi, a partire dalle banche dati ISTAT, ma non solo, abbiamo cercato dati che avvalorassero le nostre tesi. Contemporaneamente all’uso dei database abbiamo lavorato sul significato di percentuale ed il Censimento è stato un pretesto per spiegarle e scoprire come funzionano. E’ seguita la preparazione per le Censigare che ci ha consentito di totalizzare un ottimo punteggio. Infine abbiamo cominciato a lavorare all’istantanea dapprima tutti insieme e successivamente divisi in gruppi: abbiamo pensato a ciò che c’è di tipico a Pisa e che cosa la rende speciale: quindi ci sono venuti in mente il gioco del ponte e l’Università. A partire da questi due aspetti abbiamo costruito l’intelaiatura in cui inserire le informazioni ricavate dai dati censuari e da quelli forniti dalle università.