Scuola primaria

Il filo delle storie

4A

Istituto Comprensivo Montecorvino Rovella-Macchia - Plesso “Maria Pia di Savoia”

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

“Le persone anziane sono state le più vulnerabili rispetto alle conseguenze della solitudine e dell’esclusione sociale che la pandemia ha comportato”. L’idea è stata sviluppata  con la ricerca delle fonti:

  • 8mila Census -Famiglie-Incidenza di anziani soli-Indicatori e confronti territoriali
  • Aspetti di vita degli over 75- Statistiche Today
  • Natalità e fecondità della popolazione residente -report istat 21/12/2020
  • Contatore dei nomi Istat

Percorso didattico:

Il percorso formativo è stato molto coinvolgente per tutti, alunni e insegnanti. Gli alunni si sono addentrati nel mondo della statistica visualizzando i moduli appositamente predisposti e messi a disposizione sul sito dedicato al progetto; attraverso lo studio di questo materiale hanno capito quanto sia importante raccogliere ed ordinare i dati fin dai tempi più antichi. La lettura dei dati statistici li ha avviati alla comprensione dell’evoluzione sociale, economica e ambientale della realtà in cui vivono, anche confrontandola con quella del passato e con diversi livelli territoriali. Compiuto il percorso formativo, la classe, rappresentata dal suo ambassador ha partecipato alle censigare. Infine, l’abilità di rappresentazione e comunicazione dei dati statistici è stata messa alla prova attraverso la realizzazione di un racconto che è l’unione di una componente informativa ( i  dati statistici raccolti attingendo alle banche dati ISTAT ) e di una componente creativa  ( l’elemento fantastico). Il messaggio che i bambini hanno voluto trasmettere è racchiuso nella citazione finale  delle parole di Papa Francesco : “ custodire le radici” , non perdere un patrimonio di aneddoti del passato.