Scuola primaria

Il drago Vaia protegge il regno del bosco

4 sezione unica

Istituto Comprensivo Folgaria Lavarone Luserna

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

Nel nostro Comune di Lavarone è stata installata un'opera in legno costruita con gli scarti di alberi abbattuti dalla Tempesta Vaia che ha interessato i territori del Nord-est della Penisola a fine ottobre 2018, colpendo in particolar modo il Trentino Alto Adige. Si tratta di un'opera imponente di 6 metri d'altezza e 7 di lunghezza che attira moltissime persone e in particolare la curiosità dei bambini. Gli alunni sono stati invitati a realizzare, tutti insieme, un racconto che doveva attribuire uno "scopo di esistenza" al Drago Vaia, questo il nome dell'opera. Nell'ambito scientifico/matematico sono state analizzate le cause e gli effetti della tempesta, analizzando i dati forniti dal custode forestale del territorio.

Percorso didattico:

Fin dalla classe seconda agli alunni sono state proposte semplici indagini statistiche con lo scopo di raccogliere, rappresentare e descrivere dati. In classe terza abbiamo sfruttato molto le proposte dell'Istat nella sezione Dati alla mano, dapprima imparando i termini della statistica e le modalità di rappresentazione proposte nell'ABC dei giovanissimi, poi accedendo alla sezione Italia in cifre. Particolarmente coinvolgente si è dimostrata l'attività proposta da Quanti bambini si chiamano. Quest'anno, nell'ambito delle scienze, ci siamo dedicati agli obiettivi dell'Agenda 2030 con uno sguardo particolare alle azioni necessarie da mettere in atto per salvaguardare il nostro ambiente e limitare il cambiamento climatico. Anche la tempesta Vaia che si è abbattuta sul nostro Paese è un'espressione dei cambiamenti climatici che sempre più si manifestano. Abbiamo quindi interpellato il custode forestale che ci ha fornito una serie di informazioni e dati ufficiali che, attraverso istogrammi, aerogrammi e grafici cartesiani sono stati rappresentati e analizzati, anche sotto un profilo economico.