Vincitori > Il BenEssere degli adolescenti
2F
IC "A. Merini" di Scanzorosciate - Plesso Secondaria di I Grado di Pedrengo
Vedi elaboratoDescrizione progetto:
Il nostro lavoro si concentra sulla salute, partendo innanzitutto dall’alimentazione. Iniziando dalla piramide alimentare, abbiamo analizzato le nostre abitudini, consapevoli che oltre all’alimentazione, anche fare attività fisica è fondamentale per restare in salute. Quindi abbiamo confrontato i nostri dati con quelli nazionali e locali fornitici dall’ISTAT e con questi abbiamo realizzato dei grafici che ci consentissero di visualizzare i dati per meglio confrontarli.
Percorso didattico:
L’alimentazione è uno degli argomenti in programma per la classe 2° della scuola secondaria di 1° grado, trasversale in diverse discipline: scienze, italiano, tecnologia e geografia. Per questo motivo, l’abbiamo scelto come argomento principale del nostro lavoro. L’attività ha seguito le fasi sotto elencate: 1. Scienze: studio dell’alimentazione e della piramide alimentare. Con la professoressa, abbiamo affrontato questo argomento e, avvalendoci delle informazioni presenti sul libro di testo, abbiamo strutturato e infine creato il grafico relativo alla piramide alimentare; 2. Raccolta dei dati relativi alla classe e confronto con quelli disponibili nella banca dati dell’ISTAT. Partendo dai dati che l’ISTAT ci ha fornito, li abbiamo analizzati e li abbiamo confrontati con le abitudini di ogni componente della nostra classe. 3. Realizzazione dei grafici su carta millimetrata. I grafici sono stati dapprima realizzati su carta millimetrata, in formato cartaceo: ciascuno di noi ha realizzato individualmente i grafici relativi agli aspetti presi in esame: apporto calorico quotidiano, consumo di dolci, snack salati e bevande gassate, attività fisica e sportiva. 4. Suddivisione in gruppi per la realizzazione dei grafici in formato digitale. Dopo aver realizzato i grafici su carta millimetrata, la classe è stata suddivisa in 4 gruppi, ad ognuno assegnato un grafico diverso. Essi dovevano essere creati su una slide di PowerPoint. 5. Assemblamento dei lavori in un unico file. Infine, dopo averli sistemati e finalizzati, i nostri lavori sono stati caricati su una cartella condivisa di One Drive, su Office 365. Insieme alla professoressa di Tecnologia, abbiamo lavorato in aula di informatica dove, sotto la sua supervisione, abbiamo trasformato i vari file in immagini, per copiarli in un unico documento Word. Dopodiché, la nostra Ambassador ha avuto il compito di assemblare e sistemare il prodotto finale.