Scuola secondaria di primo grado

Gli ambienti del nostro paese

2B

Scuola Secondaria di 1° grado "N. Machiavelli"

Vedi elaborato

Descrizione progetto:

L’idea per il progetto creativo è stata quella di far “parlare” i luoghi e gli ambienti della vita cittadina del paese: municipio, scuola, Parco del Lura, tutto  questo per rendere i dati più facilmente leggibili e per valorizzare la nostra realtà.

Percorso didattico:

Il nostro percorso didattico ha avuto inizio dalla domanda: “Che cosa significa censimento?”. Dopo aver risposto abbiamo visto quando è nato questo bisogno e come si è evoluto nel tempo. Abbiamo approfondito il significato che ha oggi il censimento e qual è la sua utilità per i cittadini. Siamo quindi passati ai dati. Con l’insegnante di matematica abbiamo appreso le nozioni fondamentali della statistica esercitandoci a raccogliere dati, costruire tabelle ed elaborare grafici, utilizzando le applicazioni più idonee. Apprese queste abilità, abbiamo consultato i dati dei Censimenti nelle banche dati Istat. Ognuno ha curiosato tra i dati esplorando e scoprendo fenomeni davvero interessanti. Ci hanno incuriosito i dati sull’analfabetismo e sull’istruzione femminile, ma anche la distribuzione di maschi e femmine nelle diverse classi di età. I dati sulla presenza degli stranieri ci hanno stupito: noi pensavamo che gli stranieri fossero molto più numerosi. Nel frattempo, un occhio particolare è stato rivolto al nostro paese per conoscere la nostra realtà, confrontarla con i dati nazionali e prepararci alla frase creativa. Abbiamo affrontato con spirito di gruppo le Censigare e progettato il nostro lavoro creativo scegliendo insieme l’idea che ci è sembrata più efficace tra le molte proposte.