Vincitori > E tu… che lettore sei?
1C
Istituto Comprensivo "Fabio Filzi" - Scuola Media "A. Toscanini"
Vedi elaboratoDescrizione progetto:
ToscanISTAT: si tratta di un progetto che ha coinvolto le sei classi prime della Scuola Media Toscanini. Gli insegnanti di geografia, dopo aver introdotto i concetti di censimento e di indagine statistico-territoriale per le Censigare, hanno proposto ai ragazzi di mettersi ulteriormente in gioco, trasformandosi in “censores”, e di mappare alcuni aspetti della loro vita quotidiana e di quella del loro quartiere, il Vigentino. Ogni prima, individuato il proprio campo d’azione, ha compilato una serie di quesiti da sottoporre ai coetanei, tramite un maxi-sondaggio, per raccogliere i dati da analizzare e condividere. Il progetto, infatti, avrà visibilità sul sito della scuola. I ragazzi di 1C si sono occupati dell’argomento LETTURA: cosa e quanto leggono i ragazzi nella fascia d’età compresa tra gli 11 e i 14 anni? Come scelgono i libri da leggere? Che ruolo hanno le biblioteche, comunali e d’istituto, nella loro vita quotidiana? Questa è la foto della nostra realtà!
Percorso didattico:
Lo studio dei materiali per la preparazione alle Censigare ha fatto sorgere alcune curiosità tra noi allievi. Abbiamo, infatti, iniziato a confrontare la situazione della nostra classe con quanto riportato nelle statistiche ISTAT. In particolare, l’attenzione si è focalizzata sulla fotografia del censimento che vede, la fascia di età compresa tra gli 11 e i 14 anni, come quella di lettori medio-forti. Osservando la tendenza all’interno del nostro istituto, il numero di libri letti annualmente si aggira tra i 5 e i 10 libri all’anno. Solo un’esigua percentuale è costituita da lettori fortissimi, circa il 2,6%, e cioè da lettori che leggono oltre 20 libri all’anno. Si conferma dunque la quota più alta di lettori nella fascia anagrafica evidenziata anche dall’indagine su scala nazionale. Abbiamo poi deciso di domandarci cosa ci piace leggere e non v’è dubbio sia la narrativa a farla da padrona. Osservando la nostra classe, si osserva una decisa preferenza per i generi narrativi Avventura, Giallo e Fantasy, in linea con la generale tendenza del paese in cui, questi generi, dimostrano di stare acquisendo una dimensione autoriale e letteraria che fino a 10 anni fa non avevano... Essendo grandi fruitori di serie televisive e film in lingua originale, ci siamo poi domandati in che lingua leggiamo di solito? Sicuramente la maggior parte di noi legge ancora in italiano ma 2 nostri compagni, poiché nati in paesi anglofoni, leggono con naturalezza in lingua inglese; poiché molti di noi hanno la fortuna di far parte di famiglie dove si parlano più lingue, abbiamo pensato fosse interessante domandarci se anche qualcuno dei nostri compagni delle altre classi avesse mai sperimentato la lettura in una lingua straniera. E infine dove leggiamo? La nostra indagine si è concentrata sugli spazi delle biblioteche, comunali e d’istituto, per indagare con quale frequenza e a che scopo sfruttiamo questi spazi virtuosi…Per quanto ci riguarda, abbiamo cominciato quest’anno a frequentare la biblioteca di scuola e abbiamo creato anche una piccola biblioteca di classe alla quale ciascuno di noi ha contribuito portando un libro in prestito. Siamo un’eccezione? Qual è la situazione nelle altre prime? Da questi interrogativi è partita l’indagine su tutte le classi prime della scuola, che sono state invitate a partecipare al maxi-sondaggio tramite la compilazione di un modulo Google. Recuperati i dati, li abbiamo verificati con i report dell’ISTAT e abbiamo tratto le nostre conclusioni…